CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Sultano Malik al Kāmil, ed entrai con lui nel Sacro Recinto dove egli osservò i minori santuari. Entrai con lui nella Moschea al-Aqsa, di cui ammirò la costruzione, e così quella del Santuario della Santa Roccia. Giunto alla nicchia della preghiera ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] di malessere. Il loro reclutamento si compie in maniera diffusa attraverso la rete costituita dai social network, dalle moschee, da alcune associazioni culturali o dalle carceri.
Per far fronte alla situazione d’instabilità sia sociale sia economica ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] Mahdi e dei califfi ortodossi" (1229), per citare le parole della khuṭba (dichiarazione d'alleanza) letta ogni venerdì nelle moschee dell'Ifriqiyya. Di conseguenza, anche se il titolo di Abū Zakharyyā era soltanto quello di 'emiro', l'indipendenza di ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] quelli di Rama ad Ayodhya e di Somnath in Gujarat) distrutti da conquistatori musulmani per far posto ad altrettante moschee, mentre le fonti consentono di individuarne soltanto 80 ca.; o ancora, si afferma che il sovrano rajput Prithviraj Chauhan ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] Venezia.
Il 7 dic. 1583 Nûr Bânû morì a Costantinopoli.
Fu seppellita accanto a Selîm II in un mausoleo presso la moschea di Santa Sofia. Lasciò immense ricchezze che furono valutate sui due milioni di zecchini in denaro e preziosi. Il suo erede fu ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] come centro commerciale e culturale dal 14° al 16° secolo, attirò studiosi sufi che formarono scuole affiliate con le moschee della città. Fu allora che vennero importati manoscritti tramite carovane che connettevano l’Africa del Nord con il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] da cornicioni). Ai diffusi edifici neoclassici, di influenza inglese, si è associata la costruzione di chiese cristiane, moschee islamiche, templi cinesi e indu, testimonianza delle diversità culturali presenti a Singapore. Dagli anni 1980 la città ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] aumento della tensione a causa delle restrizioni unilaterali applicate dalle autorità israeliane per l’accesso alla Spianata delle Moschee in seguito a un accordo tra Israele e Giordania (ufficialmente custode dei luoghi santi musulmani della città ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] e carteggio..., c. 129).
Nell'agosto il C. annunciò l'immienza dell'offensiva, poiché già "li Turchi pregavano nelle loro Moschee per il felice incaminamento della guerra" (Benaglia, p. 93), e nell'ottobre segnalò la partenza di Maometto IV e dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] Egitto, ‘Ali b. ‘Abd al-Rahman ibn Yunus osserva il corso del Sole con alcuni grandi strumenti collocati nella maggiore moschea del Cairo, dei quali si dice che attraverso l’anello graduato più grande potesse passare un uomo a cavallo. Aggiornando i ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...