L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Ayyub, e ancora più a nord, nel sito di Juy-i Mulina, un complesso palaziale con giardini. Nel X secolo la moschea Namazgah fu trasferita a ovest del rabāḍ, al di fuori della cinta urbana. Nelle adiacenze del muro della qibla della vecchia Namazgah ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] sufita (ma anche di quelle ebraica e cristiana) è ristretta, tanto che nel 2009 è stata vietata la costruzione di moschee sciite.
Quanto ai diritti politici, la legge proibisce la costituzione di partiti ma ammette l’esistenza di alcuni strumenti di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] in Balaguer und die Al-Jafería in Zaragoza, Berlin 1971.
L. Torres-Balbás, Ciudades Hispano-Musulmanas, Madrid 1972.
C. Ewert, Die Moschee am Bab al-Mardum, in MM, 18 (1977), pp. 287-354.
O. Grabar, The Alhambra, London 1978.
L. Golvin, Essai sur ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] santa.
La città, dominata a S da una fortezza, è divisa in due parti (Città Alta e Città Bassa) dalla Grande Moschea, che ne occupa il centro, consacrata da Maometto nel 630 e ampliata più volte; consiste in un vastissimo cortile porticato (rifatto ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] Est, situata nel terzo luogo santo dell'Islam, al-Ḥaram al-Sharīf (il nobile santuario, noto anche come Spianata delle moschee). Il 29 settembre, giorno successivo alla visita del leader del Likud A. Sharon al sito religioso venerato da entrambe le ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] e fino sette piani, con la parte inferiore a pietre squadrate e quella superiore in mattoni cotti o crudi, e le moschee, in tutto una sessantina, coi loro alti ed eleganti minareti; la maggiore è la Giāmi‛, di forma rettangolare, trasformazione d'un ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] . - L'antica Merv, che sorgeva a poca distanza dalla città nuova, era dotata già nel 750 di una moschea; nel sec. X possedeva tre moschee del Venerdì oltre a numerosi oratorî. Dello sviluppo che la città ebbe nei secoli XI-XII non rimangono tracce ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] e il recente monumento all'operaio, collocato nel basamento della statua ad Alessandro II; infine le chiese cattolica ed evangelica, 14 moschee, l'università. Da Kazan′ fu portato prima a Mosca (1612) poi a Pietroburgo (1710) il famoso quadro della ...
Leggi Tutto
Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...]
Delle chiese, che fra latine e greche dovevano superare la cinquantina, ma che i Turchi avevano in buona parte ridotte a moschee, soltanto quelle gotiche di S. Francesco dei Minoriti e di S. Nicola dei Predicatori e, a giudicare dagli avanzi attuali ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria meridionale (Baranya) posta tra Danubio e Drava, a 160 m. sul mare, 18°15′ long. E. e 46°6′ lat. N., presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (m. 680). Il territorio della [...] e consta di 4 alte torri con 3 grandi navate (70 per 22 metri), in stile romanico. Vi sono annessi il palazzo e la biblioteca episcopale e una scuola vocale di buona tradizione. Esistono nella città 3 moschee turche, di cui 2 trasformate in chiese. ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...