PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] decoravano le case di Medina (Lammens, 1912, p. 78; Monneret de Villard, 1966, p. 255, nn. 4-5) e degli ornati della moschea della città (705-709; Creswell, 1989, p. 45).In età omayyade, le pareti e le volte del piccolo palazzo/bagno di Quṣayr ῾Amrā ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] a stampo). Grazie a queste ricerche sono stati inoltre individuati resti di pozzi (a Garrian Wala e Tibbi Basti Dad), di due moschee (una presso Tibbi Basti Dad, l'altra conosciuta come Dukran Wali Masgid, del XVI-XVII sec.) e di tombe (a Tibba Shah ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] , ič qal‛ah) era fatto divieto di uscirne. Sotto l'altura già nel sec. XVII s'era estesa la città con molte moschee e fontane, 3066 case ed alcuni palazzi (serāy).
Nel 1833 Angora fu per breve tempo occupata dalle truppe di Moḥamed ‛Alī, pascià ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] Zhanbolatov di 17.000 m2 di superficie, realizzata in stile islamico tradizionale con l’applicazione di ornamenti kazaki; e la moschea (Nur-Astana, 2008) realizzata dal libanese Charles Hazif che è incorniciata da quattro minareti alti 62 m ed è la ...
Leggi Tutto
Città cinese, capitale della provincia dello Sze-ch'wan. Sorge nel centro di una delle più ricche e fertili pianure della Cina, a circa 500 m. s. m., e ha circa mezzo milione di abitanti (le statistiche [...] provincia. Fuori della porta, un tempio è dedicato all'imperatore Liu Pei, fondatore della dinastia degli Han minori. La città ha sei moschee musulmane, e un convento tibetano.
La pianura di Ch'eng-tu è lunga 115 km., larga 40, e possiede un sistema ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] Šāṭir, che rivestì il ruolo di misuratore del tempo nella moschea degli Omayyadi a Damasco. Ibn al-Šāṭir condusse molte e in connessione con le varie istituzioni della società. Le moschee divennero i nuovi siti di osservazione e, almeno in alcuni ...
Leggi Tutto
TUNISI (A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] . Tunisi può considerarsi quindi una città doppia, di cui una parte è di tipo arabo con i suoi edifizî caratteristici, le sue moschee, le sue scuole, i suoi sūq, e l'altra parte forma una bella città moderna di tipo prettamente europeo, dalle belle ...
Leggi Tutto
Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] si stende la piazza del Reghistān, centro della città, e nel quale si trovano alcuni tra i più famosi monumenti, come la moschea Kalyan (sec. XII), con la sua cupola coperta di mattonelle azzurre, e il minareto alto 52 metri, da cui erano precipitati ...
Leggi Tutto
MASCATE (arabo Masqaṭ, inglese Muscat; A. T., 91)
Elio Migliorini
Città dell'Arabia orientale, capoluogo del sultanato d'‛Omān (protettorato inglese), presso una spaziosa e ben riparata baia del Golfo [...] per la massima parte formato da misere case, separate da vie strette e sudice; il bazar ha scarsa importanza, le moschee sono senza minareto.
Nell'antichità e nel Medioevo Mascate è appena ricordata; occupata nel 1506 da Albuquerque, i Portoghesi vi ...
Leggi Tutto
Ḍ Importante località dell'Arabia, capoluogo del Neǵd e capitale del regno arabo sa‛ūdiano, "la regina del deserto d'Arabia" posta nella parte centrale della penisola, a oriente della Mecca, che è il centro [...] e, attraverso il mercato dove si trovano circa 120 botteghe, alla porta Budaiya. Dal mercato un'altra strada importante è quella che lambe la moschea principale (costituita da un rettangolo di 54 metri per 45) e mette capo alla porta di Dhuhairi. Di ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...