Città della Nigeria settentrionale, a 9 0 5′ N. e 6° E., a 170 m. s. m., capitale dello stato indigeno, ora provincia di Nupe, a 35 km. dalla riva del Niger, dov'è il porto fluviale di Muraji. È stata [...] Baro sul Niger; la linea prosegue poi fino a Kano. Il luogo ha notevole attività commerciale e industriale (lavorazione di tappeti e oggetti di bronzo); interessanti le copiose moschee. La città ha aspetto ridente per la grande abbondanza di alberi. ...
Leggi Tutto
salafismo
s. m. Dottrina religiosa islamica che propugna il ritorno alla purezza originaria della tradizione musulmana.
• La Siria è divenuta un campo di battaglia cruciale: abbattere il regime di [Bashar [...] quadrati, metà della popolazione di fede musulmana, età media di 34 anni, due ragazzi su cinque non lavorano. E 24 moschee, di queste solo quattro riconosciute dalle autorità belghe, in cui gli imam non parlano né francese né fiammingo, ma predicano ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] XII) al posto di un'antica chiesa bizantina; a NE. di essa la piccola chiesa del Salvatore, della stessa epoca, parimenti ridotta a moschea.
Resti di un tempio romano furono trovati sul luogo dove c'è la casa delle suore di carità. Ad E. della città ...
Leggi Tutto
Città della regione transcaucasica, capitale della repubblica dell'Azerbaigian, situata sulla sponda occidentale del Mar Caspio, nella parte più interna di una baia semicircolare della penisola di Apšeron. [...] città è molto pittoresca; notevole il castello dei Khān di Shirwān (sec. XV), il palazzo della giustizia, detto Khān-Dīwān, parecchie moschee, il Jurbé (1435) del Khān Khalīl Ullāh; la torre detta Kiz Kale, molte case e piccole costruzioni dell'epoca ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] palazzi di Mas῾ūd III a Ghaznī e di Maḥmūd a Lashkarī Bāzār. Esterna a tale palazzo si trova inoltre una moschea più grande a sala larga con due navate longitudinali coperte da cupolette; la zona quadrata cupolata antistante il miḥrāb rappresenta un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] S. fu costruita nel 1530 nel centro della çarşiyea da uno dei più potenti governatori della città, Ghazi Husrev Beg. La moschea è circondata da un cortile in cui sono disposti due mausolei, tra cui quello del committente, e uno şadırvan (fontana). D ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] 1125, Ṣālih Ṭala'i‛ 1160; v. cairo). Della fase iniziale, prima della conquista dell'Egitto, rimangono solo i resti della moschea di al-Mahdiyyah (Tunisia). Ma l'influsso fatimita si nota pure nei monumenti contemporanei dell'Algeria (v. qal‛ah benī ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] e di agricoltura della ricca pianura al cui margine giace, chiusa a sud da una ripida roccia. Coi minareti di 33 moschee e col suo folto verde la città è molto pittoresca.
Avanzi di tarde mura romane e bizantine sono sulla spianata del Castello ...
Leggi Tutto
STIP (corrotto in turco Ishtip, da un antico Astibon; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar (Iugoslavia). Štip è situata nella parte orientale della [...] nonostante una certa emigrazione verso l'Anatolia. È modesto centro commerciale per la regione agricola-pastorale intorno e presenta pittoresche moschee, fontane e un grande bazar.
Gli abitanti erano circa 10.000 al principio del sec. XX, 15.314 nel ...
Leggi Tutto
KUKA (o Kukawa; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della colonia britannica della Nigeria, a circa 12°45′ lat. N. e 13°40′ long. E., presso la sponda occidentale del lago Ciad, nell'antico reame [...] dei quali vivevano il sultano e le famiglie più cospicue. Ma salvo poche costruzioni di maggiore importanza e alcune moschee, tutte le abitazioni erano fatte di argilla battuta e le strade erano anguste. Kuka ebbe sempre grande importanza commerciale ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...