(arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.157.746 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, [...] del museo archeologico, con importanti mosaici policromi e sculture, soprattutto da Leptis Magna e da Sabrata. Tra le moschee, notevoli quelle della Cammella (7° o 10° sec., ricostruita inizio 17° sec.), dei Caramanli (1736-37; danneggiata durante ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] da ‛Abd ar-Raḥmān I (v. spagna: Storia), e sotto di lui e i suoi successori divenne opulenta e sontuosa città. La grande moschea, cominciata da ‛Abd ar-Raḥmān I, viene condotta a termine dal figlio di lui, Hishām, colto e amante della pace; e l'opera ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] di quattro alti līwān intorno ad un cortile centrale, ispirata dalla pianta della medresa, vi ebbe importanza singolare per le moschee persiane. Il grande sviluppo di Iṣpahān data dell'epoca di scià ‛Abbās I, che la fece capitale del suo impero ...
Leggi Tutto
PRIZREN (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città dell'alto Drin Bianco, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar, Iugoslavia. Si trova presso il confine di NE. dell'Albania, a 456 m. s. [...] , del vasellame, delle seterie. Si notano una fortezza, ruine di un antico castello serbo, un grande bazar, una ventina di moschee e alcune chiese ortodosse e cattoliche. La piana sottostante trova in Prizren un importante mercato per i suoi prodotti ...
Leggi Tutto
Ginevra, Accordo di
Ginévra, Accòrdo di. – Iniziativa non ufficiale di colloqui di pace israelo-palestinesi che si è conclusa il 1° dicembre 2003 con la firma dell’Accordo da parte dei negoziatori delle [...] parte potrebbero tornare a stabilirsi in Israele, e la rinuncia di quest’ultimo alla sovranità sulla Spianata delle moschee e su tre dei quattro quartieri della Città vecchia (quartiere musulmano, cristiano e armeno). Il piano prevede inoltre ...
Leggi Tutto
(alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] di popolazione (da 60.000 ab. nel 1950 a 170.000 ab. nel 1970). L’originario aspetto orientale della città (con moschee, bazar, case con giardini recintati da alte mura) si è parzialmente perduto, a eccezione del nucleo antico, che ha conservato i ...
Leggi Tutto
(turco Manisa o Manissa) Città della Turchia asiatica, nella regione del Mar Egeo, posta ai piedi del monte Manisa Daǧ, l’antico Sipilo; capoluogo (281.890 ab. nel 2007) della provincia omonima.
Fondata [...] si trasferì l’imperatore bizantino Giovanni Ducas (1204-54). Nel 14° sec. fu occupata dagli Ottomani, i cui principi ne fecero la residenza preferita; fu centro della signoria dei Sarukhān Ohglū. Tra le numerose moschee, notevole quella di Ulu Giāmi. ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] palazzo del califfo (detto qaṣr adh-dhahab "il castello d'oro" o al- qubbah alkhaṣrā' "la cupola verde") e la moschea. Intorno a questo nucleo sorsero a poco a poco altri quartieri, che incorporarono nella città gli antichi villaggi, conservandone il ...
Leggi Tutto
HAIDERABAD (Haidarabad o Hyderabad; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
È una delle più importanti città dell'India Britannica, quarta per numero di abitanti, posta quasi al centro dell'altipiano del Deccan [...] ad angolo retto le due vie principali; ivi è uno dei maggiori edifici, il Ciahar Minār (quattro torri) e nei pressi la Moschea della Mecca. Sulla sinistra del fiume, che si può attraversare su 4 ponti, di cui il più antico e importante con 23 archi ...
Leggi Tutto
Gruppo di oasi della Libia, nel versante settentrionale del Gebel es-Soda, a circa 250 km. dalla costa sirtica, nel fondo di un'ampia conca che si estende su 70 per 40 chilometri. Le oasi, che nel complesso [...] è Socna, piccola città murata dalle vie anguste, ma pulite, fiancheggiate da case in muratura in gran parte in rovina, con alcune moschee e zavie e circa 1550 ab., Arabi e Berberi in parti uguali. Ma il centro più importante e popoloso è Hon (o Hun ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...