(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] -Nāṣir (1318) e quella del sultano al-Mu’ayyad (1416-19). Tra il 1356 e il 1362 fu eretta la monumentale madrasa-moschea del sultano Ḥasan. A SO della città vecchia sorgono le cosiddette tombe dei califfi, che sono per lo più mausolei mamelucchi, tra ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] sembra essere stata più forte che nel resto dell'isola. Le belle chiese cristiane, una magnifica loggia veneta, numerose moschee (la popolazione di Candia è per circa metà musulmana) e il grande acquedotto che ancora approvvigiona l'abitato (fatto ...
Leggi Tutto
GABES (ar. Qābis; A. T., 112)
Attilio Mori
Città marittima della Tunisia orientale, posta su una sottile spiaggia arenosa in fondo al golfo dello stesso nome (la Piccola Sirte della geografia antica), [...] , formata di varî villaggi, i principali dei quali sono la Grande Djara e Menzel, e quella europea; ma salvo alcune moschee nulla offre d'interessante. La maggiore attrattiva di Gabes è costituita dalla sua oasi, alimentata dalle acque dell'uadi: un ...
Leggi Tutto
PODGORIZZA (Podgorica: A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città del vecchio Montenegro, ora compresa nel banato della Zeta (Iugoslavia), il cui nome deriva dalla sua posizione a piè dei monti. È situata nella [...] secondo un piano regolare dopo l'occupazione montenegrina. Vi si notano un castello, alcune chiese ortodosse e cinque moschee. Era il principale centro culturale e commerciale del Montenegro, nodo delle strade che risalivano dal Lago di Scutari ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (Kfar Malal, Palestina, 1928 - Ramat Gan 2014). Giovanissimo (1942) aderì all'Hagānāh, la principale organizzazione militare clandestina sionista attiva in Palestina [...] divenne segretario del Likud. Il 28 settembre 2000 si rese protagonista di una discussa visita alla Spianata delle moschee nella parte araba di Gerusalemme, visita considerata una provocazione dalla popolazione palestinese. Vincitore con oltre il 62 ...
Leggi Tutto
Srinagar Città dell’India (894.940 ab. nel 2001), capitale estiva dei Territori del Jammu e Kashmir, posta a 1603 m s.l.m. nel bacino alluvionale del fiume Jhelum, circondata a N da cime nevose. La pianura [...] , con strade anguste, bazar e case di legno sui due lati del fiume Jhelum, conserva le costruzioni monumentali: la fortezza, le moschee, fra le quali sono famose quelle in legno di Jami Masjid e di Shāh Hamadān, i templi indù. Il quartiere europeo è ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] e di Pedro Gumiel, ha, come il vestibolo, un soffitto moresco.
La chiesa del Crocifisso della Luce è ritenuta per la moschea di Bib-al-Mardom, edificata sopra un tempio visigoto e ritornata nel secolo XII ad essere chiesa cristiana con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] Art in the Metropolitan Museum of Art, cat., New York 1972, pp. 227-240; R. Arik, Anadolu'da Üç Ahşap Cami [Tre moschee lignee anatoliche], Ankara 1973; E. Galdieri, Les palais d'Isfahan, Iranian Studies 7, 1974, pp. 380-404; R. Orazi, Grate lignee ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] al-Dīn Mas῾ūd a Harzem, che doveva essere non dissimile nello schema dagli esempi già visti. Dell'edificio resta oggi solo la moschea annessa al lato sud (Altun, 1978b, pp. 161-166).Madrase più tarde appaiono a Mardin tra i secc. 13° e 14°: quella di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e a Damasco, 13° sec.); l’arte del vetro conobbe nel 13° sec. e nel 14° vertici altissimi (lampade per moschee con decorazioni smaltate), così come la metallurgia. La miniatura del 12°-13° sec. ebbe grande eleganza (Automata di al-Giaziri, favole ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...