• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [738]
Geografia [119]
Arti visive [277]
Archeologia [200]
Storia [153]
Architettura e urbanistica [106]
Asia [83]
Storia per continenti e paesi [77]
Arte e architettura per continenti e paesi [79]
Religioni [57]
Africa [53]

Buhara

Enciclopedia on line

(pers. Bukhārā) Città dell’Uzbekistan (250.000 ab. nel 2005). È situata in un’oasi del deserto, sul corso inferiore dello Zeravšan. Nel 6°-7° sec. era una città mercantile e consisteva di due settori distinti: [...] e un tempio del fuoco. Dopo la conquista islamica (7° sec.) fu capitale di diversi regni. Al secondo decennio dell’8° sec. risale la prima moschea, nel piazzale antistante la cittadella, di cui si conserva una porzione del muro occidentale, al 12° la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MURO OCCIDENTALE – UZBEKISTAN – MARCO POLO – BUKHĀRĀ – MOSCHEA

Gwalior

Enciclopedia on line

Gwalior Città dell’India (826.919 ab. nel 2001), nel Madhya Pradesh, già capitale dell’omonimo Stato principesco abolito nel 1948. È notevole mercato del cotone e nodo ferroviario. Conserva importanti monumenti: [...] del 10°-11° sec., il Sas Bahu (11° sec.), il palazzo di Man Singh, riccamente decorato, (15° e 16° sec.), grotte giainiche (circa un centinaio) scavate nella roccia e adorne di bassorilievi e statue colossali (15° sec.), la grande moschea (1665). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: MADHYA PRADESH – OMONIMO STATO – MOSCHEA – COTONE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gwalior (2)
Mostra Tutti

KOLAROVGRAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOLAROVGRAD Elio Migliorini . Città della Bulgaria nord-orientale, capoluogo del distretto omonimo, formato nel 1949, 80 km ad O di Stalin (Varna), a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge nella parte [...] ed uva. È un antico centro; fu infatti fondato nel 927 dallo zar bulgaro Simeone il Grande, e conserva del passato una moschea del 12° secolo, la più grande della Bulgaria, ed i resti di una fortezza medievale. Chiamata fino al 1950 Šumen, è passata ... Leggi Tutto

ZLITEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZLITEN (A. T., 113-114) Emilio Scarin Importante oasi e cittadina situate presso la costa orientale della Tripolitania settentrionale, fra Tripoli e Misurata, appartenenti amministrativamente al commissariato [...] sede di un grande santone musulmano, Sidi Abdusalam, conosciuto e venerato in tutta la Libia. Tuttora esiste nel paese la moschea omonima da lui fondata, a cui è stata annessa anche una importante università coranica. Zliten fu occupata per la prima ... Leggi Tutto

Banbhore

Enciclopedia on line

Antico insediamento portuale del Pakistan, nel Sind, a circa 65 km da Karachi. Scavi, praticati regolarmente a partire dal 1958, hanno dimostrato che l’occupazione del luogo risale almeno al periodo scito-partico [...] di un tempio scivaita. Più consistenti i ritrovamenti pertinenti all’insediamento islamico (dall’8° al 12°-13° sec.): moschea (quattro fasi costruttive, di cui la prima, del 727, costituisce la più antica testimonianza di questo tipo di edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PAKISTAN – KARACHI – MOSCHEA

Algeri

Enciclopedia on line

Algeri (ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] -Kattar. Le arterie della città piana convergono alla piazza del Governo, dove sorge la moschea detta Giāmi‛ al-Giadīd (1660). Altri notevoli monumenti: la Grande Moschea (Giāmi‛ al-Kabir, sec. 11°, con minbar del 1017); il palazzo dell’Arcivescovado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STATI BARBARESCHI – ABD ER-RAḤMĀN – ARTIGIANATO – PETROLIO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeri (5)
Mostra Tutti

Pécs

Enciclopedia on line

Pécs Pécs Città dell’Ungheria (156.664 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Baranya. Sorge a 160 m s.l.m. presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (680 m). Antico centro agricolo, commerciale [...] Ghazi Kassim (16° sec.), il monumento maggiore del periodo turco, fu trasformata in chiesa dai gesuiti; notevole anche la moschea di Assan Jákovali con minareto. Il Museo Janus Pannonius ospita un’interessante sezione archeologica e una raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – JANUS PANNONIUS – UNGHERIA – SOPIANAE – MINARETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pécs (1)
Mostra Tutti

Anjar

Enciclopedia on line

Antica città omayyade, nella valle della Bekaa (Libano). Progettata nel 714-15 sotto il califfo al-Walid I come città-palazzo, fu costruita in prossimità della fonte Giarr, sulla strada tra Damasco e Beirut; [...] ortogonali colonnati, all’intersezione dei quali era un tetrapylon; la metà orientale era riservata agli edifici dei governanti, tra cui un grande palazzo e la moschea a esso collegata. Dal 1984 è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VALLE DELLA BEKAA – OMAYYADE – CROCIATI – DAMASCO – CALIFFO

TRIPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRIPOLI (XXXIV, p. 365) Ettore Rossi Il 30 giugno 1939 la città di Tripoli contava 111.104 ab., dei quali 45.346 metropolitani e 65.758 libici. Al 31 dicembre dello stesso anno la popolazione era di [...] danni rilevanti agli edifici e anche ai monumenti artistici. Nel gennaio del 1942 restò gravemente danneggiata in un bombardamento la moschea di Aḥmed Caramanli (sec. XVIII d. Cr.). La città fu occupata dall'VII armata britannica il 22 gennaio 1943 ... Leggi Tutto
TAGS: CARAMANLI – MOSCHEA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLI (4)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] senso monumentale e si fece largo uso della decorazione in mosaico ceramico (mausoleo di Oljaitu 1304-13 a Sulṭāniyya, moschee di Tabriz, 1310-20, di Forumad, 1320 e di Varamin). Si introdussero motivi e iconografie estremo-orientali (peonia, fenice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
moschèa
moschea moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
mega-moschea (mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali