• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Arti visive [277]
Archeologia [200]
Storia [153]
Geografia [119]
Architettura e urbanistica [106]
Asia [83]
Storia per continenti e paesi [77]
Arte e architettura per continenti e paesi [79]
Religioni [57]
Africa [53]

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] della Spianata.Ben poco si è salvato di tutto ciò; dopo gli sgomberi e le demolizioni di Saladino, l'assetto della moschea al-Aqṣā è stato radicalmente innovato da restauri-ricostruzione condotti tra il 1938 e il 1941, che hanno risparmiato solo la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

SIRIA E LIBANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIRIA E LIBANO E. Cruikshank Dodd Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] esigenze del nuovo culto, come accadde a Damasco, Aleppo, Ma῾arrat al-Nu῾mān, Baalbek e Ḥāma. Sembra che la moschea del Venerdì di Bosra sia stata costruita su un edificio più antico e certamente utilizzò capitelli e colonne provenienti dai templi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO DI BUGLIONE – IGNAZIO D'ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA E LIBANO (18)
Mostra Tutti

The Thief of Bagdad

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Thief of Bagdad David Robinson (USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] le strade di Bagdad rubando denaro, gioielli e anche una corda magica di cui si serve per entrare in una moschea, dove disdegna in modo sprezzante gli insegnamenti di un santo secondo il quale "la felicità va conquistata". Successivamente la corda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Chaouki, Khalid

Enciclopedia on line

Giornalista marocchino (n. Casablanca 1983). Trasferitosi in Italia, nei primi anni Novanta ha ultimato gli studi in ambito socio-educativo per poi co-fondare Giovani Musulmani d’Italia (2001), associazione [...] ; ha creato il portale d’informazione www.minareti.it ed è stato responsabile immigrazione dei giovani del Partito democratico. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del PD e dal 2017 è presidente della Grande Moschea di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA – ISLAM

KAYSERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAYSERI T.A. Sinclair (gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya) Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] nel periodo in cui venne ultimato il complesso; un breve corridoio mette in comunicazione la türbe con la madrasa. A differenza della moschea, essa è orientata in direzione E-O e le due costruzioni hanno solo un breve tratto di muro in comune; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MESOPOTAMIA SETTENTRIONALE – ALTOPIANO ANATOLICO – BASILIO IL GRANDE – CARAVANSERRAGLIO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYSERI (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta Alessandra Molinari Segesta La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] che funge anche da cinta difensiva. Lo spazio di fronte alla chiesa venne occupato da un cimitero cristiano e la moschea venne molto probabilmente demolita. La fase di età sveva di S. è contraddistinta anche da una forte espansione dell’area abitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Qalāwūn

Enciclopedia on line

Qalāwūn Sultano mamelucco d'Egitto e Siria (sec. 13º); regnò dal 1279 al 1290, anno in cui morì. Combatté vittoriosamente i varî pretendenti al sultanato e condusse campagne militari contro i Mongoli, che avevano [...] d'Europa. A Q. si debbono le costruzioni e i monumenti più importanti del periodo mamelucco: restaurò le cittadelle di Aleppo, Baalbek e Damasco; al Cairo fece costruire un grande ospedale (al-bīmāristān al-Manṣūrī) con annesse scuola e moschea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMELUCCO – CROCIATI – BAIBARS – BAALBEK – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qalāwūn (1)
Mostra Tutti

SHEIKH

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEIKH (o Shaikh; talora italianizzato in sceicco; fr. cheïkh) Carlo Alfonso Nallino Vocabolo arabo che, oltre al primitivo significato di "vecchio", ha assunto nell'età musulmana altri sensi legati [...] o filologiche; in Egitto e nel Marocco anche cantante di merito (con il femminile sheikhah). Così il rettore della famosa moschea e università teologica al-Azhar al Cairo è detto sheikh al-Azhar; il gran capo degli Ismā‛īliti di Siria (cosiddetti ... Leggi Tutto
TAGS: CROCIATI – MAROCCO – MOSCHEA – EGITTO – LIBANO

RIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RIBĀṬ M. Bernardini Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] . Al primo piano sono riproposte le celle presenti al piano terreno su tre lati, ma sul lato meridionale è disposta una moschea su due navate, caratterizzata da undici volte a botte perpendicolari al muro qiblī, al centro del quale si trova un miḥrāb ... Leggi Tutto
TAGS: MURO OCCIDENTALE – CARAVANSERRAGLI – VIA DELLA SETA – ZIYĀDAT ALLĀH – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBAT (1)
Mostra Tutti

Ankara

Enciclopedia on line

Ankara Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] Emīrler Mesgidī, 847 dell’egira; Arslānkhāneh Giāmi’, 1289-90) e del periodo ottomano (moschea di Hāǵǵi Bayram, sec. 15°; moschea nuova di Q.M. Sinā´n, 1565-66). Gli interventi degli anni 1920-1930 hanno trasformato l’aspetto della città, facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARAVANSERRAGLIO – ETÀ BIZANTINA – NEOLIBERISMO – SELGIUCHIDI – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ankara (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 74
Vocabolario
moschèa
moschea moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
mega-moschea (mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali