• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Arti visive [277]
Archeologia [200]
Storia [153]
Geografia [119]
Architettura e urbanistica [106]
Asia [83]
Storia per continenti e paesi [77]
Arte e architettura per continenti e paesi [79]
Religioni [57]
Africa [53]

en-NEGEF

Enciclopedia Italiana (1934)

Città della Mesopotamia (‛Irāq) situata a 56 m. s. m. presso la sponda settentrionale del lago omonimo a 70 km. a SSE. di Kerbelā. Dapprima semplice villaggio a 12 km. di al-Kūfah, en-Negef (od an-Nagiaf, [...] dato a Karbalā' (v.), nonché la sua sopravvivenza alla rovina di al-Kūfah (v.). I sunniti più volte ne danneggiarono la moschea e ne ostacolarono la visita agli sciiti; l'ultima devastazione ebbe luogo nel 1810, per opera dei wahhābiti. Nell'agosto ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – DUODECIMANI – WAHHĀBITI – KARBALĀ – CALIFFO

er-RAMLEH

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della Palestina situata a circa 18 km. a sud-est di Giaffa e a 3 km. a SO. di Lydda, all'estremo margine orientale della pianura costiera, verso le prossime colline, una delle quali emerge con [...] Notevoli sono le rovine della Moschea Bianca con la torre detta dei Quaranta Martiri, e la Moschea Grande, antica chiesa di S. Giovanni eretta nel sec. XII e trasformata in moschea nel secolo seguente; inoltre il convento dei francescani, ricostruito ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE D'ARIMATEA – GERUSALEMME – FRANCESCANI – PALESTINA – MUSULMANI

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di Ibn Battuta che, giunto a Taghaza d'Awlil, il 14 marzo 1352, rimase stupefatto nell'osservare che le case e la moschea di quella città erano costruite con lastre di sale e i tetti ricoperti da pelli di cammello. Le tecniche L'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Bursa

Enciclopedia on line

Bursa (it. Brussa) Città della Turchia nord-occidentale (1.431.172 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. È posta ai piedi del Monte Olimpo di Bitinia, in una regione agricola di cui è attivo centro [...] la città più venerata dai Turchi. La città conserva avanzi di mura bizantine ma è notevole specialmente per i monumenti musulmani: Moschea Verde (1420), presso cui si trovano le tombe di Maometto I e di altri 11 sovrani, alcune delle quali adorne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SERICA – SELGIUCHIDI – ADRIANOPOLI – BIZANTINI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bursa (2)
Mostra Tutti

ILKHANIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILKHANIDI S. S. Blair Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] rigido, quella a due īvān, diffusa nel centro dell'Iran, e quella a unico īvān, impiegata per una delle più grandi moschee legate a questa dinastia, quella fatta costruire dal visir ῾Alī Shāh a Tabriz intorno al 1315, con la quale si intendeva ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RODOLFO IV D'ASBURGO – CARAVANSERRAGLI – INVETRIATURA – CITTÀ DI DIO

Shiv sena

Dizionario di Storia (2011)

Shiv sena Partito indiano («esercito di Shivaji») fondato nel 1966 a Bombay (od. Mumbai) dal vignettista Balasaheb Thackeray come portavoce dell’esclusivismo maratha in Maharashtra. Negli anni Settanta [...] ebbe un ruolo attivo nei sanguinosi scontri (oltre mille morti) verificatisi a Bombay in seguito alla parziale demolizione della moschea di Ayodhya (6 dic. 1992). Nel 1995 ottenne una notevole affermazione elettorale e formò con il BJP un governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – MAHARASHTRA – BOMBAY

Baku

Enciclopedia on line

Baku Città capitale dell’Azerbaigian (2.285.729 ab. nel 2017). Sorge sulla sponda occidentale del Mar Caspio, in una baia della penisola di Apšeron. Accanto alla città nuova, espansa con quartieri periferici [...] al 12° sec., dove si trovano il palazzo del Khān, grandioso edificio di stile arabo forse del 15° sec., la moschea del Khān (circa 1442) e la cosiddetta «torre della vergine» (sec. 12°). Il clima è continentale, con scarse piogge prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – AZERBAIGIAN – MAR CASPIO – OLEODOTTO – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baku (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] con la terza collina, sul cui ripiano sorge oggi il Ministero della Guerra, divenuto Università (Seraskelik), e sui bordi si levano le Moschee di Bayzid a S e di Solimano il Magnifico a N. La vallata fra la terza e la quarta collina è scandita ancor ... Leggi Tutto

DELHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] è da segnalare il curioso pilastro di ferro, recante un'iscrizione sanscritica del sec. III-IV, che ancora si conserva nella moschea Quwwat al - Islām. Centro dell'impero rājpūta, l'antica Delhi, situata circa 14 km. a S. SO. della Delhi moderna, fu ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA METODISTA – MONTI ARAVALLI – SHĀH GIAHĀN – NUOVA DELHI – EDOARDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELHI (3)
Mostra Tutti

DEHODENCQ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 23 aprile 1822, morto ivi il 2 gennaio 1882. Entrò a 17 anni nello studio di L. Cogniet e nel 1844 espose per la prima volta al Salon. Nel 1849 partì per la Spagna; nel 1853 fece [...] un primo viaggio al Marocco, dove tornò frequentemente traendone le migliori ispirazioni per i suoi quadri (Preghiera nella moschea, Il folle, La festa del montone, L'esecuzione dell'ebrea, Festa ebraica a Tetuan). Nel 1863 tornò in patria. Era, ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – VERSAILLES – SÉAILLES – ESOTISMO – MAROCCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 74
Vocabolario
moschèa
moschea moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
mega-moschea (mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali