Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] pine aie del passero domestico è un orologio biologico, così come il lobo ottico degli scarafaggi e il cervello del moscerinodellafrutta (Drosophila) e del baco da seta.
Nella tabella (tab. 2) sono menzionate tutte le strutture anatomiche in cui è ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] ) o transgenici (che portano nel loro genoma un gene introdotto sperimentalmente); tra gli Invertebrati, il moscerinodellafrutta Drosophila melanogaster, grazie alla sua superba genetica; il nematode Caenorhabditis elegans, in cui è stata definita ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] è in parte compreso il meccanismo di azione. Le analisi più recenti hanno riguardato soprattutto il moscerinodellafrutta Drosophila melanogaster e l'uomo. Studi di genetica molecolare hanno dimostrato che in Drosophila il differenziamento sessuale ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] del comportamento, ha mostrato come alcune specie di Insetti sociali, quali grilli e cicale, ma anche il moscerinodellafrutta (la drosofila), producano suoni che hanno la chiara funzione comunicativa di attrarre i potenziali partner. Altre specie ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] , due sono i modelli che hanno fornito maggiori risultati e informazioni per i meccanismi della memoria e dell’apprendimento: il moscerinodellafrutta Drosophila melanogaster e il mollusco marino Aplysia californica.
I lavori su Drosophila
Questi ...
Leggi Tutto
Etologia
Patrick P. G. Bateson
sommario: 1. Introduzione. 2. Relazioni tra etologia e sociobiologia. 3. L'organizzazione del comportamento. 4. Le origini del comportamento adattativo. 5. Conclusioni. □ [...] semplici associazioni tra stimoli neutri e stimoli biologicamente rilevanti sono note in molti invertebrati primitivi. Il moscerinodellafrutta (Drosophila) che abbia associato determinati odori a un'imminente scossa elettrica si comporterà in modo ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] sofisticato per quanto riguarda l'analisi di genetica molecolare, come nel caso del moscerinodellafrutta. Le larve del moscerinodellafrutta presentano un polimorfismo nel comportamento locomotorio associato alla ricerca e all'assunzione di cibo ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] studenti-collaboratori, utilizzando incroci di mutanti del comune moscerinodellafrutta (Drosophila melanogaster), dimostrarono che i geni, come sono oggi chiamati i fattori dell'eredità mendeliana, sono allocati sui cromosomi secondo una ordinata ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] . Lo stesso codice, in termini di discendenti evolutivi dei singoli geni, può essere effettivamente rinvenuto a partire dal moscerinodellafrutta, la Drosophyla, fino ad arrivare ai Mammiferi. La testa (in entrambi i casi) ha un'organizzazione a sé ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] come il cianobatterio Synechococcus elongatus, il fungo unicellulare Neurospora crassa (la comune muffa del pane), il moscerinodellafrutta Drosophila melanogaster, la pianta Arabidopsis thaliana e il topo Mus musculus, hanno permesso, nonostante la ...
Leggi Tutto
moscerino
(non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto o della frutta, dittero del genere...
drosofila
droṡòfila s. f. [lat. scient. Drosophila, comp. di droso- e -philus «-filo»]. – Genere di piccoli insetti ditteri acalitteri, comprendente il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster), di colore ferrugineo, con...