Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] ) o transgenici (che portano nel loro genoma un gene introdotto sperimentalmente); tra gli Invertebrati, il moscerinodellafrutta Drosophila melanogaster, grazie alla sua superba genetica; il nematode Caenorhabditis elegans, in cui è stata definita ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] studenti-collaboratori, utilizzando incroci di mutanti del comune moscerinodellafrutta (Drosophila melanogaster), dimostrarono che i geni, come sono oggi chiamati i fattori dell'eredità mendeliana, sono allocati sui cromosomi secondo una ordinata ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] e zoogeografia (la scienza che studia la distribuzione degli animali sulla Terra).
I grandi progressi della genetica sono stati possibili grazie alla drosofila, o moscerinodellafrutta, i cui cromosomi si prestano molto bene allo studio dei geni e ...
Leggi Tutto
Parte della biologia che studia gli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi e i meccanismi attraverso i quali si esplicano tali effetti (➔ radiazione). Le origini di questa disciplina risalgono [...] Venti anni dopo il genetista H.J. Muller ottenne la prova, mediante esperimenti effettuati con il moscerinodellafrutta, Drosophila melanogaster, che le radiazioni ionizzanti danneggiavano il materiale ereditario determinando mutazioni. La r. non è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] gran parte assunto dagli zoologi universitari che sperimentavano sul moscerinodellafrutta Drosophila. Il loro importante risultato fu il chiarimento delle basi citologiche dell'eredità, in particolare con la localizzazione cromosomica dei fattori ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] tutte le divisioni cellulari dall'uovo fertilizzato all'organismo adulto.
Impiegando il moscerinodellafrutta, Drosophila melanogaster (un altro dei simboli della genetica classica, già utilizzato a partire dall'inizio del XIX sec.), Christiane ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] iniziativa, e di condurre le ricerche su un moscerino, la Drosophila melanogaster, di facile e rapido allevamento all'epoca più propizia per il successivo sviluppo della prole; e le piante daranno fiori, frutti e semi alla stagione giusta. In molti ...
Leggi Tutto
moscerino
(non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto o della frutta, dittero del genere...
drosofila
droṡòfila s. f. [lat. scient. Drosophila, comp. di droso- e -philus «-filo»]. – Genere di piccoli insetti ditteri acalitteri, comprendente il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster), di colore ferrugineo, con...