Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] a 200-300 euro.
In linea generale il valore della moneta olimpica è dato anche dal metallo di fabbricazione. Così le monete di Mosca 1980 furono prodotte anche nelle versioni oro-platino e in questo caso è il pregio del metallo a innalzare il valore ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] nella Hall of Fame nel 1968.
Dmitrij Sautin è nato a Voronež, in Russia, il 15 marzo 1974, ma da tempo vive a Mosca. Il fuoriclasse russo ha vinto più medaglie olimpiche di chiunque altro, ben 7 in totale. Fu avviato ai tuffi quando aveva sette anni ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] così dai 4 piani di Tokyo ai 10 di Città del Messico, ai 14 di Monaco, ai 19 di Montreal, ai 15 di Mosca. Los Angeles e Atlanta preferirono usare dei fabbricati universitari, ma Seul optò per blocchi da 24 piani sui bordi del villaggio, degradanti ...
Leggi Tutto
Bubka, Sergey
Giorgio Reineri
Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta
Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] è stato un perfezionista secondo gli insegnamenti di Vitaly Petrov, il suo maestro degli anni giovanili a Kiev e poi a Mosca. In gara utilizzava un'asta Cata-pole costruita apposta per le sue caratteristiche e le sue ambizioni, rigida, tanto che ...
Leggi Tutto
Szewinska, Irena
Sandro Aquari
Polonia • Leningrado, 24 maggio 1946 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
Nata in Russia da genitori polacchi di religione ebraica (il nome di famiglia era Kirszenstein), [...] si concluse quando a 34 anni un infortunio la mise fuori gara nelle semifinali dei 400 m ai Giochi di Mosca nel 1980. Laureata in economia, è diventata in seguito dirigente di diversi organismi internazionali e, come presidente della Federazione ...
Leggi Tutto
Goodell, Brian
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Stockton (California), 2 aprile 1959 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Goodell era stato capace di nuotare i 400 m in 4′02,20″ e i 1500 [...] 1986.
Goodell nuotò ad alto livello fino al 1979, stagione che chiuse al secondo posto dietro a Sal´nikov, ma non poté contendere al sovietico la supremazia mondiale alle Olimpiadi di Mosca, a causa del boicottaggio deciso dal presidente Carter. ...
Leggi Tutto
Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] di Nantes (1983) e a quello di Parigi (1999); di rilievo anche la medaglia d’argento conquistata ai Giochi olimpici di Mosca (1980), il bronzo agli Europei del 2003, ancora l’argento alle Olimpiadi di Atene del 2004, dietro l’Argentina. Numerose, poi ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità [...] proliferazione delle categorie di peso, che nel 1987 sono state codificate a 17: paglia, minimosca, mosca, supermosca, gallo, supergallo, piuma, superpiuma, leggeri, superleggeri, welter, superwelter, medi, supermedi, mediomassimi, massimi leggeri ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] che il rugby non era una disciplina olimpica.
Nel 1980, gli Stati Uniti e altri 64 paesi hanno boicottato i Giochi di Mosca in segno di protesta per l’invasione dell’Afghanistan; nel 1984 l’URSS e 14 paesi del blocco sovietico disertarono i Giochi ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] la stessa posizione che ha poi accettato per Tampa Bay Lightning quando il team è entrato nella Lega.
Vladislav Tret′jak (nato a Mosca il 25 aprile 1952). Nella mente dei tifosi di hockey di tutto il mondo il nome di Tret′jak è sinonimo di 'portiere ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.