• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [4763]
Sport [206]
Biografie [2088]
Storia [730]
Arti visive [574]
Letteratura [432]
Geografia [272]
Cinema [240]
Scienze politiche [214]
Musica [212]
Geografia umana ed economica [125]

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] portamento, figlio di un armeno e di un'ucraina, nato a Mosca nel 1938, fu per molti anni uno dei più perfetti interpreti del m, 5,93 m); vinse tre titoli olimpici consecutivi e un quarto (a Mosca 1980) gli sfuggì per 11 cm (17,35 m contro 17,24 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Popov, ALEKSANDR

Enciclopedia dello Sport (2005)

Popov, ALEKSANDR Gianfranco e Luigi Saini Russia • Sverdlovsk, 16 novembre 1971 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero Aleksandr Popov imparò a nuotare a 8 anni, dopo aver superato la paura dell'acqua. [...] precostituite. Mai comunque pensò di lasciare la rappresentanza sportiva del proprio paese o quella del suo club di Mosca e resistette alle lusinghe economiche che lo sollecitavano ad accettare la naturalizzazione presso un altro paese. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MARK SPITZ – IAN THORPE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popov, ALEKSANDR (1)
Mostra Tutti

Fuchs, Ruth

Enciclopedia dello Sport (2004)

Fuchs, Ruth Roberto L. Quercetani Germania Est • Egeln (Wanzleben), 14 dicembre 1946 • Specialità: Lancio del giavellotto Il suo cognome da nubile era Gamm. Alta 1,69 m per 65 kg, emerse a livello [...] (1974 e 1978) e due volte in Coppa del Mondo (1977 e 1978). Uscì di scena nel 1980, quando un infortunio alla schiena le impedì di andare oltre l'ottavo posto ai Giochi di Mosca. A carriera finita ha fatto parte del comitato femminile della IAAF. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Fontana, Arianna

Enciclopedia on line

Fontana, Arianna Fontana, Arianna. - Pattinatrice di short track italiana (n. Sondrio 1990), che gareggia per le Fiamme Gialle. Ha conquistato la sua prima medaglia olimpica a Torino nel 2006, il bronzo nella staffetta [...] dei Campionati mondiali ed europei. Nel 2015 ha vinto l'oro nei 1500 m e il bronzo nei 500 m ai Mondiali di Mosca, mentre nel 2017 si è confermata campionessa continentale nei 1500 e nei 3000 m e nella staffetta femminile agli Europei di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANCOUVER 2010 – ROTTERDAM – PECHINO – DRESDA – TORINO

Di Francisca, Elisa

Enciclopedia on line

Di Francisca, Elisa Schermitrice italiana (n. Jesi, Ancona, 1982). Specialista di fioretto, fa parte della celebre scuola jesina (che ha preparato campionesse quali G. Trillini e V. Vezzali). D. F. ha vinto le prime medaglie [...] ai Mondiali di Budapest, nel 2014 l'oro a squadre ai Mondiali di Kazan, nel 2015 l'oro a squadre ai Mondiali di Mosca, l'anno successivo l'argento a squadre ai Mondiali di Rio de Janeiro e l'argento individuale alle Olimpiadi di Rio de Janeiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – G. PICCARDI – DUSSELDORF – SHEFFIELD – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Francisca, Elisa (1)
Mostra Tutti

Montano, Aldo

Enciclopedia on line

Montano, Aldo Schermitore italiano (n. Livorno 1978). Specialista della sciabola, alle Olimpiadi di Atene del 2004 ha vinto la medaglia d'oro individuale e la medaglia d'argento a squadre, alle Olimpiadi di Pechino [...] squadre agli Europei di Zagabria del 2013, l'argento a squadre agli Europei di Montreux del 2015, l'oro a squadre ai Mondiali di Mosca 2015, l'argento a squadre agli Europei di Tbilisi del 2017, agli Europei di Novi Sad del 2018 e ai Mondiali di Wuxi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – BUDAPEST – NOVI SAD – ZAGABRIA – PECHINO

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928 Elio Trifari Numero Olimpiade  IX Data: 17 maggio-12 agosto Nazioni partecipanti: 46 Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne) Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] internazionale dello sport si era ampliato: nel 1921 Mosca aveva favorito la creazione della RSI, l'Internazionale sportiva arrivarono in tre, dopo il bronzo di Carlo Cavagnoli nei mosca, che si arrese al futuro vincitore ungherese Antal Kocsis. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – JOHNNY WEISSMULLER – SOLLEVAMENTO PESI – VALERIO PERENTIN – CLARA MARANGONI

Schmidt, Wolfgang

Enciclopedia dello Sport (2004)

Schmidt, Wolfgang Roberto L. Quercetani Germania Est/Germania Ovest • Berlino, 16 gennaio 1954 • Specialità: Lancio del disco Alto 1,99 m per 110 kg di peso, si rivelò ai Campionati Europei juniores [...] nella gara del peso). A causa di una caviglia in disordine fu solo quarto ai Giochi Olimpici del 1980 a Mosca. In seguito ebbe divergenze con la leadership politico-sportiva della Repubblica Democratica Tedesca e fu incarcerato per 14 mesi. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAC WILKINS – UDO BEYER – MONTREAL – BERLINO – MOSCA

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] e 47,02″ a Coblenza il 31 agosto 1983), vinse l'oro olimpico a Los Angeles 1984 dopo che il boicottaggio gli aveva negato quello di Mosca 1980, si aggiudicò i Mondiali del 1983 e del 1987, e la Coppa del Mondo del 1977, 1979 e 1981. A 33 anni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Bautista, Daniel

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bautista, Daniel Sandro Aquari Messico • El Salado, 4 agosto 1952 • Specialità: Marcia È stato il primo messicano a conquistare una medaglia d'oro nell'atletica ai Giochi Olimpici. All'età di due [...] pista della 20 km (1h23′31,9″) e dell'ora, nel 1979 portò quello della 20 km a 1h20′06,8″. Nel 1980, a Mosca, era avviato al bis olimpico quando a 2500 m dal traguardo venne squalificato, pagando così le forti critiche che gli erano state rivolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONTERREY – MONTREAL – LUGANO – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali