• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [4763]
Letteratura [432]
Biografie [2088]
Storia [730]
Arti visive [574]
Geografia [272]
Cinema [240]
Scienze politiche [214]
Musica [212]
Sport [206]
Geografia umana ed economica [125]

OTTONE, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTONE, Piero (Pierleone Mignanego) Riccardo Sabbatini Giornalista e saggista, nato a Genova il 3 agosto 1924. Dopo una breve permanenza al Corriere Ligure, passò nel 1945 alla Gazzetta del popolo; ne [...] al Corriere di informazione e, poi, dal 1955, al Corriere della sera. Nel quotidiano lombardo fu corrispondente estero prima da Mosca e poi da Londra per divenire, dal 1962, inviato speciale. Nel 1968, lasciato il Corriere della sera, assumeva la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – SECOLO XIX – GENOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE, Piero (1)
Mostra Tutti

Gončarov, Ivan Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Gončarov, Ivan Aleksandrovič 〉 Narratore russo (Simbirsk 1812 - San Pietroburgo 1891). Autore classico della letteratura russa, la sua opera si condensa nei tre romanzi in cui ritrasse realisticamente aspetti della vita tradizionale [...] della gleba. Vita. Figlio di un ricco mercante, ebbe un'infanzia agiata, frequentò (1831-34) la facoltà di lettere di Mosca, quindi si trasferì  a Pietroburgo, dove cominciò la sua lunga carriera d'impiegato, interrotta solo due volte, nel 1852-54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – SIMBIRSK – OBLOMOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gončarov, Ivan Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

CANTARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARELLI, Luigi PP. Treves Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] de facto la scuola. Morì a Roma il 2 apr. 1931, e fu commemorato ai Lincei da V. Scialoia e G. Mosca. L'ascrizione ai Lincei (prima come socio corrispondente, quindi come socio nazionale), nonché l'appartenenza ad enti culturali e accademie italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO DI NICEA – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPERO D'OCCIDENTE – GUGLIELMO FIESCHI – VALENTINIANO III

ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič (App. II, 11, p. 859) Cesare G. De Michelis Narratore russo sovietico, il massimo rappresentante contemporaneo della letteratura del realismo socialista. Tra le opere [...] premio Nobel per la letteratura. È stata pubblicata una Sobranie sočinenij ("Raccolta delle opere"), in 8 voll., Mosca 1965-69. Bibl.: M. A. Šolochov, in Russkie sovetskie pisateli. Prozaiki. Biobibliografičeskij ukazatel' ("Scrittori russo sovietici ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SOVREMENNIK – MOSCA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

GRIEG, Johan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRIEG, Johan (noto come Nordahl Bruhn Grieg) Mario GABRIELI Poeta, romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Bergen il 1° ottobre 1902, morto il 2 dicembre 1943 a bordo d'un bombardiere americano abbattuto [...] durante la guerra civile in Spagna, e apertamente professò simpatie comuniste anche in un romanzo nato da un soggiorno a Mosca (1933-35): Ung måverden annu vaere (Il mondo dev'essere ancor giovane", 1938), nel quale fra altro difende i celebri ... Leggi Tutto

Lomonosov, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Lomonosov, Michail Vasil´evič Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della [...] 1762). Notevole è anche la sua importanza nel campo della lingua e letteratura russa. Vita Figlio di un pescatore, studiò a Mosca, a Pietroburgo e a Marburgo in Germania. Ritornato in Russia (1741), fu nominato membro dell'accademia delle scienze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – ARCHANGEL´SK – CALCINAZIONE – MINERALOGIA – GEOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lomonosov, Michail Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

SILONE, Ignazio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILONE, Ignazio Giorgio PETROCCHI Pseudonimo di Secondo Tranquilli, scrittore e uomo politico, nato a Pescina (L'Aquila) il 1° maggio 1900. Studiò dapprima nel seminario del suo paese, poi nel Collegio [...] direttive: fu il responsabile del PCI clandestino all'interno del paese dopo le leggi fasciste del 1925, delegato italiano a Mosca, membro dell'esecutivo. Ha narrato in un Symposium (Londra 1946, comprendente scritti affini di A. Gide, S. Spender, A ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – THE SPECTATOR – FASCISMO – PEN CLUB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILONE, Ignazio (3)
Mostra Tutti

Ucraina

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] all’opposizione, e la questione della dipendenza energetica da Mosca. Sempre più isolato, il breve governo di J nella prima metà del 19° in Ucraina lavorano molti architetti da Mosca e San Pietroburgo: J. Schädel (campanile di Lavra Kievo-Pečerskaja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (12)
Mostra Tutti

Kaminsky, Stuart Melvin

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Chicago 1934 - Saint Louis, Missouri, 2009). Studioso di cinematografia, professore e direttore del Florida State University Conservatory of motion picture. Prolifico autore di [...] , 1990; Dancing in the dark, 1996; To catch a spy, 2002; Now you see it, 2004). Altra serie, ambientata a Mosca, con l'ispettore Porfiry Rostnikov: Rostnikov Corpse (1981); A fine red rain (1987); Rostnikov's vacation (1991); Death of a russian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT LOUIS – LOS ANGELES – MISSOURI – CHICAGO – FLORIDA

Tri sëstry

Enciclopedia on line

Tri sëstry (Le tre sorelle) Dramma dello scrittore russo A.P. Čechov (1860-1904), messo in scena (31 gennaio 1901) al Teatro d'Arte di Stanislavskij. Più ancora di Čajka (Il Gabbiano) e di Djadja Vanja [...] Sergeevič Prozorov, in una cittadina di provincia e sognano di evadere dall'atmosfera malinconica che le circonda e di tornare a Mosca. L'arrivo di un gruppo di ufficiali di un reggimento ravviva la loro vita monotona; ma è solo una breve parentesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 44
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali