Scrittore russo (Kremenčug 1913 - Mosca 1962). Dopo un esordio poetico in lingua ebraica, si affermò come prosatore in lingua russa, trattando la varia tematica ispiratagli dalla realtà sovietica con un [...] alto senso della dignità dell'uomo. Tra le sue opere più significative: Zvezda ("La stella", 1947), Dvoe v stepi ("Due nella steppa", 1948), Vesna na Odere ("Primavera sull'Oder", 1949), Dom na ploščadi ...
Leggi Tutto
Regista e attore russo (Mosca 1893 - ivi 1972), interprete di drammi di Vs. Ivanov, Gogol´, Kornejčuk, Gor´kij. Dopo il 1930 fu regista seguendo l'indirizzo di K. S. Stanislavskij di cui fu allievo. Collaborò [...] con Stanislavskij alla messa in scena del Tartufo di Molière e con Nemirovič-Dančenko a quella dei Nemici di Gor´kij. Notevoli le sue messe in scena di Zio Vanja di Čechov (1947), dei Frutti dell'istruzione ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Irkutsk 1908 - Mosca 1981). Passato, nell'adolescenza, di mestiere in mestiere, si affermò, attorno al 1940, come scrittore attento in particolare agli aspetti minuti dell'esistenza quotidiana, [...] con Ljubimaja devuška ("La ragazza prediletta", 1936), Matvej Kuz´mič (1937), Poslednjaja kraža ("L'ultimo furto", 1939). Corrispondente dal fronte e autore di numerosi racconti di soggetto militare negli ...
Leggi Tutto
Regista russo (Mosca 1890 - Parigi 1937). Studiò all'estero (1914-17); al ritorno in Russia applicò e sviluppò principî di M. Reinhardt (messe in scena di Edipo re e Macbeth al circo Ciniselli e Sadko [...] e Faust alla Casa del popolo). Nel 1918 fondò il Teatro da camera ebraico, che divenne teatro statale col nome di Goset. Ha lavorato anche in altri teatri realizzando Mistero-Buffonata (1921) di Majakovskij ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Mosca 1873 - Vologda 1922), prof. (dal 1909) a Pietroburgo. Compì importanti ricerche in chimica organica (sintesi di idrocarburi terpenici) e soprattutto dei composti di coordinazione (complessanti [...] organici dei metalli), sulle quali si basò per proporre sensibili metodi analitici di riconoscimento per l'osmio e il nichel. In particolare, il suo nome è legato alla reazione di identificazione e di ...
Leggi Tutto
Filologo ed etnografo (Mosca 1848 - Pietroburgo 1913). Fondatore della "scuola storica", in un primo tempo si è occupato soprattutto dell'etnografia, del folclore e delle lingue del Caucaso, ma successivamente [...] ha ristretto le sue indagini alla poesia russa popolare (Očerki russkoj norodnoj slovesnosti "Saggi sulla letteratura popolare russa", 3 voll., 1897-1924; Istoričeskie pesni russkago naroda XVI-XVII veka ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1897 - Mosca 1972); appartenne al gruppo dei Fratelli di Serapione. Più che ai racconti (Mašina Emeri "La macchina di Emery", 1924; Pograničniki "Guardie di frontiera", 1937), [...] deve la notorietà ai romanzi Lavrovy ("I Lavrov", 1926) e Foma Klešnëv (1930). Tra le opere successive si ricordano la trilogia formata da Inženery ("Gli ingegneri", 1950), Druz´ja ("Gli amici", 1954) ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Mosca 1892 - Parigi 1965), di famiglia polacca. Dopo alcuni documentarî per il museo di scienze naturali di Kovno, diresse film dal vero e d'animazione, creando per primo pupazzi [...] animati (1911). Trasferitosi in Francia nel 1919, realizzò film favolistici e per l'infanzia, sia a pupazzi sia con altre tecniche di animazione. Si ricordano Les yeux du dragon (1925), il lungometraggio ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura (Mosca 1863 - Leningrado 1925); accademico dal 1909. Tra le sue opere, le ampie monografie su M. Ju. Lermontov (1891), N. V. Gogol´ (1903), N. A. Nekrasov (1910), e inoltre Mirovaja [...] skorb´ v konce prošlogo i v načale našego veka ("La tristezza universale alla fine del secolo passato e al principio del nostro", 1898), tendente a spiegare le ragioni della diffusione del byronismo, e ...
Leggi Tutto
Danzatrice (Mosca 1899 - New York 1984). Dal 1915 nei Balletti russi di Djagilev, creò molti ruoli per L. Mjasin (La boutique fantasque, 1919; Pulcinella, 1920, ecc.), segnalandosi per l'impianto moderno [...] della sua tecnica perfetta. Solista dal 1924, dopo aver fondato il N.-Dolin Ballet (1929), danzò con il marito A. Obuchov nel balletto dell'Opera di Kaũnas (1930-35) e nel Ballet Russe di Montecarlo (1936; ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.