Astronomo russo (Mosca 1742 - San Pietroburgo 1806), svolse tutta la sua attività presso l'Accademia delle scienze di Pietroburgo. Determinò con estrema precisione la latitudine e la longitudine di numerose [...] località russe. Notevoli le sue numerose osservazioni astronomiche, le ricerche di meteorologia e gli studî storici sull'astronomia antica. Autore di studî di lingua e letteratura russa ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1862 - Levanto 1938). Ebbe grandi successi come giornalista liberale, antizarista. Carattere pubblicistico hanno anche i suoi romanzi sulla "intelligencija" (Vos´midesjatniki "Gli [...] uomini degli anni ottanta", 1907-08; Devjatidesjatniki "Gli uomini degli anni novanta", 1910) e sui problemi sociali (Viktorija Pavlovna, 1903, sul problema femminile; Mar´ja Lus´eva, 1904, su quello della ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Mosca 1711 - Pietroburgo 1775), prof. di botanica. Prese parte (1733), con J. G. Gmelin, de La Croyère e G. F. Müller, alla spedizione scientifica nell'interno della Siberia; separatosi dagli [...] altri, penetrò da solo nella Camciatca, dimorandovi quattro anni. Ha lasciato una interessante Opisanie zemli Kamčatki ("Descrizione della terra di Camciatca", 1751), tradotta in molte lingue ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1822 - Pietroburgo 1862). Scrisse poesie di tipo narrativo-descrittivo, su argomenti nazionali e stranieri, e tre drammi storici in versi (Carskaja nevesta "La sposa dello zar", [...] 1849; Servilia, 1854; Pskovi tjanka "La cittadina di Pskov", 1849-59); ma merita rilievo soprattutto come esperto traduttore di A. Mickiewicz, Goethe, Schiller, Heine e dei lirici greci ...
Leggi Tutto
Fisico (Žitomir 1907 - Mosca 1966), dell'istituto Lebedev dell'Accademia sovietica delle scienze; è stato direttore del gruppo che ha realizzato il protosincrotrone da 10 GeV di Dubna. Autore di numerose [...] ricerche di fisica nucleare, è particolarmente noto per aver enunciato nel 1945, contemporaneamente ma indipendentemente rispetto a E. M. McMillan, il principio di funzionamento del sincrotrone ...
Leggi Tutto
Poeta russo (n. Mosca 1898 - m. 1981). Freschezza d'immagini e amore per la campagna caratterizzano la maggior parte delle sue poesie (Rabočij maj "Il maggio degli operai", 1922; Priznanija "Confessioni", [...] 1928; Velikij počin "Il grande inizio", 1954; Stichotvorenija i poemy "Poesie e poemi", 1964), in cui si avvertono spesso anche suggestivi richiami alla poesia popolare ...
Leggi Tutto
Compositore (Mosca 1892 - Parigi 1954). Studiò con N. N. Čerepnin e M. O. Štejnberg al conservatorio di Pietroburgo, poi con M. Ravel a Parigi, dove si stabilì nel 1917. Il suo principale lavoro è Le livre [...] de la vie, vasta composizione d'intonazione mistica, con singolari esperimenti armonici e strumentali. È anche autore di scritti teorici ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1808 - ivi 1856), fratello di Ivan; si dedicò soprattutto, sotto l'influsso delle dottrine del romanticismo nazionalista e dello "slavofilismo", alla raccolta dei canti popolari, [...] pubblicati per la maggior parte solo dopo la sua morte: Pesni sobrannye P. V. Kireevskim ("Canti raccolti da P. V. K.", 1860-74; nuova serie 1911-29) ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. 1661 - m. Mosca 1728), creatore della marina da guerra russa, secondo i piani di Pietro il Grande; nel 1710, durante la guerra nordica, prese Vyborg; comandò poi la flotta russa nella sfortunata [...] campagna del Prut contro i Turchi (1711); nella campagna contro gli Svedesi, li costrinse a firmare la pace di Nystad (1721) ...
Leggi Tutto
Poeta russo (n. Mosca 1925). Rivela, in varie raccolte (Podarok "Il dono", 1952; Saldatskaja sud´ba "Il destino del soldato", 1960; Charakter "Carattere", 1973; Žirn´ čeloveka "La vita dell'uomo", 1983), [...] una suggestiva ispirazione poetica, basata sull'idea della successione delle generazioni, che fa di lui uno dei più significativi rappresentanti della poesia russa contemporanea ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.