Pittore russo (Ruza 1864 - Mosca 1910), del gruppo degli "Ambulanti". Noto soprattutto come autore di quadri e studî della vita e delle lotte dei contadini (Una ribellione in campagna, 1889; In viaggio: [...] la morte dell'emigrante, 1889; Lo sciopero, 1903) e per una serie di quadri storici (La marcia dei Moscoviti, 1903). Illustrò con acqueforti opere di Puškin, Lermontov e Gogol´ ...
Leggi Tutto
Basso russo (Mosca 1938 - Vienna 2021). Formatosi al conservatorio Rimskij Korsakov di Leningrado, ha debuttato nel 1963 al teatro Malyj nell'Onegin di Čajkovskij. La vittoria al premio di Sofia nel 1967 [...] e al Čajkovskij nel 1970 gli hanno aperto le porte del Bol´šoj e dei massimi teatri europei. È stato particolarmente apprezzato nel repertorio russo da Glinka a Rachmaninov ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Mosca 1886 - Biancourt, Parigi, 1939); subì l'influsso del simbolismo, ma professò sempre, insieme al culto di Puškin, una poesia introspettiva, classicamente moderata. Morì esule. Raccolse [...] le sue liriche in Molodost´ ("Gioventù", 1908), Sčastlivyj domik ("La casetta felice", 1914), Putëm zerna ("Per la via del grano", 1921), Tjažëlaja lira ("La pesante lira", 1922), Sobranie stichov ("Raccolta ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Mosca 1880 - contea di New York 1939), emigrato (1922) negli USA. È noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica: coloranti, stereoisomeri, sintesi di idrocarburi, ecc. [...] n Reazione di O.: formazione di idrocarburi insaturi per condensazione di alcoli e di aldeidi a elevata temperatura e in presenza di catalizzatori; tale reazione ha importanza nella sintesi della gomma ...
Leggi Tutto
Ingegnere russo (Grajvoron 1853 - Mosca 1939). Si occupò di problemi relativi all'industria petrolifera (stoccaggio e trasporto del petrolio); realizzò impianti di distillazione frazionata e mise a punto [...] un bruciatore per la nafta (1880), fino allora ritenuta un sottoprodotto. S. si occupò anche di strutture per l'edilizia, progettando coperture leggere fra cui la volta per la stazione di Kiev ...
Leggi Tutto
Attore e drammaturgo russo (Mosca 1760 - Choneevo, Tver´, 1812). Interprete di grande rilievo, emerse soprattutto nel teatro shakespeariano (grande successo ottenne come re Lear), ma fu anche buon attore [...] comico. Scrisse commedie realistiche (Bobyl´ "Il contadino povero", 1790; Sidelec "Il commesso", 1803) e due tragedie ispirate ad avvenimenti storici (Rjurik, 1791; Ermak, pokoritel´ Sibiri "E., il conquistatore ...
Leggi Tutto
Poeta (Mosca 1784 - gov. di Simbirsk 1839). Appartenne alla "pleiade" puškiniana e rievocò, nei suoi versi, la sua vita di soldato, distintosi, nel 1812, come uno dei capi della guerra partigiana contro [...] Napoleone. Di lui si ricorda, oltre un Opyt teorii partizanskogo dejstvija ("Saggio di una teoria dell'azione partigiana", 1821), soprattutto Pesn´ starogo gusara ("Canto di un vecchio ussaro") ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Mosca 1906 - ivi 1984), iniziò la sua attività dopo la seconda guerra mondiale progettando alianti; nel 1962, anno in cui gli fu conferito il premio Lenin, fu nominato progettista capo dell'industria [...] aeronautica sovietica. A lui si devono progetti per varî aerei a turboelica da trasporto, tra i quali particolarmente noto l'AN-22 per carichi pesanti ...
Leggi Tutto
Ballerina russa (Kiev 1916 - Mosca 2008), una delle prime del teatro Bol´šoj. Si è distinta soprattutto in opere moderne e in ruoli da caratterista. Tra le sue interpretazioni: Cenerentola nel balletto [...] omonimo di S. S. Prokof´ev; Gianna in La fiamma di Parigi di B. V. Asaf´ev; Tao Choa nel Papavero rosso di R. M. Glier ...
Leggi Tutto
Generale russo (Mosca 1816 - Jalta 1912). Ministro della Guerra nel 1861, allo scopo di rinnovare radicalmente l'esercito, dopo la dura prova della guerra di Crimea, introdusse varie riforme: ridusse la [...] ferma e adottò il servizio militare obbligatorio (1874); creò il corpo degli ufficiali di riserva e modificò gli statuti e i metodi d'insegnamento delle scuole militari ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.