Uomo politico italiano (Foggia 1893 - Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Iscritto dal 1912 al PSI, nel 1921 fu tra i protagonisti della costituzione del PCd'I, di cui fu successivamente alla guida (1934-1936). [...] , per il quale il G. si era battuto fin dal 1924).
Opere
Tra i suoi scritti si segnalano: L'eroica difesa di Mosca (1947); Introduzione alla riforma agraria (1949); Problemi di politica agraria (1950); Scritti scelti, I-II (a cura di E. Modica e G ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, comunista, nato a Paimpol (Côtes-du-Nord), il 20 settembre 1869. Professore di filosofia, aderì nel 1891 al Parti ouvrier français di Guesde passando poi (1905) al Partito socialista [...] Dopo la rivoluzione sovietica, fu tra i più attivi fautori della costituzione del Partito comunista francese e un suo telegramma da Mosca, ove era delegato al II congresso dell'Internazionale, e i suoi editoriali su L'Humanité, di cui nel 1918 aveva ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] mesi dopo la visita di Gorbačëv a Praga, il regime fu costretto a un primo cedimento per non perdere i contatti con Mosca: G. Husak lasciò la carica di segretario generale del partito, ma fu sostituito da M. Jakes, suo fedele compagno di ortodossia ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ottobre 1879. Insegnante elementare, segretario di una Camera del lavoro avanti la prima Guerra mondiale, entrò poi nella frazione massimalista [...] C. Lazzari nella segreteria del Partito socialista italiano dopo il congresso di Bologna del 1920 e in tale qualità si recò a Mosca. Al congresso di Livorno del gennaio 1921 passò al partito comunista (PCI), ma per i suoi atteggiamenti di destra ebbe ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] del PCd'I, che si tenne in Roma dal 20 al 24 marzo 1922. Nel novembre dello stesso anno si recò a Mosca per partecipare, come delegato giovanile, al IV Congresso dell'Internazionale comunista (IC).
Al rientro in Italia, dopo un breve soggiorno a Roma ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] ., Gjaur-kaly, in Trudy JUTAKE, 16, Ašhabad 1974; V. Sarianidi, Novye otkrytija v nižov'jah Murgaba, in Arheologičeskie Otkritya, Mosca 1974; Id., Stepnye plemena epohi bronzy v margiane, in Sovetskaja Arheologija, 2 (1975), pp. 20-28; Id., B poiskah ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] del partito per renderlo ossequente al Komintern.
Gramsci agiva cosi non solo per una scelta fin troppo realistica a favore di Mosca e contro l'ex capo dei suo partito, al quale si era allineato fedelmente fino al novembre del 1922 e con qualche ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e alla distribuzione della ricchezza, la decadenza politica sarebbe l'esito più scontato. Il dato più interessante dell'analisi di Mosca è il nuovo rilievo dato a diversi aspetti economici e sociali: non solo la produzione e la distribuzione della ...
Leggi Tutto
PǍTRǍŞCANU, Lucreţiu
Mircea POPESCU
Uomo politico e pubblicista romeno, nato a Bacǎu il 4 novembre 1900. Dopo studî di diritto, scienze economiche e statistiche e filosofia a Bucarest e Lipsia, fu eletto [...] momento dell'occupazione russa, presiedette la delegazione romena che il 12 settembre 1944 firmò l'armistizio con l'URSS a Mosca. Fu ministro della Giustizia nei varî governi di transizione e nei primi governi comunisti dopo il 1945. In tale carica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] ed è rimasto strettamente legato alla Russia sia sul piano economico sia su quello militare. Nel 1997 Rahmonov firmò a Mosca un accordo di pace con i ribelli, ma gli scontri armati tra le forze islamiche integraliste contrarie all’accordo, sostenute ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.