• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [4763]
Sport [206]
Biografie [2088]
Storia [730]
Arti visive [574]
Letteratura [432]
Geografia [272]
Cinema [240]
Scienze politiche [214]
Musica [212]
Geografia umana ed economica [125]

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] ne distribuiva una minima parte alle Federazioni, il totale da dividere non arrivava ai 10 milioni di dollari (5,6 per il dopo Mosca, poco di più per Los Angeles). La IAAF da sola, con i diritti TV dei Mondiali e le sponsorizzazioni, incassava in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Lalle, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Lalle, Giorgio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 4 marzo 1957 • Specialità: 100 m, 200 m rana; 200 m misti Giorgio Lalle, a lungo rappresentante della polizia di Stato nel gruppo sportivo delle [...] causa del boicottaggio dei Giochi del 1980, il suo status di militare gli impedì di prendere parte alle Olimpiadi di Mosca. Il suo miglior risultato in campo internazionale fu senza dubbio la medaglia d'argento conquistata nei 100 m rana durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – VIENNA – SVEZIA – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lalle, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Moses, Edwin Corley

Enciclopedia dello Sport (2004)

Moses, Edwin Corley Sandro Aquari USA • Dayton (Ohio), 31 agosto 1955 • Specialità: Ostacoli È stato il più grande nei 400 m ostacoli e, in assoluto, uno dei più grandi atleti di tutti i tempi. Dotato [...] record di John Akii-Bua; replicò nel 1984, dopo che, a causa del boicottaggio, non aveva potuto partecipare ai Giochi di Mosca 1980. Ormai trentatreenne, tentò di conquistare la terza vittoria olimpica a Seul 1988 ma corse in 47,56″, un tempo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COBLENZA – MONTREAL – MADRID – DOPING – SEUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moses, Edwin Corley (1)
Mostra Tutti

Silivas, Daniela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Silivas, Daniela Alessandro Capriotti Romania • Deva, 9 maggio 1972 • Specialità: Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave La federazione romena annotò come suo anno di nascita il 1970 perché, come [...] e le numerose imprese collezionate in carriera, alcune hanno rivestito sicuramente un significato particolare: agli Europei di Mosca del 1987, per esempio, nessuno si sarebbe aspettato una sconfitta delle bravissime ginnaste sovietiche proprio sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Johnson, Rafer

Enciclopedia dello Sport (2004)

Johnson, Rafer Giorgio Reineri USA • Hillsboro (Texas), 18 agosto 1935 • Specialità: Decathlon È stato il primo grande decatleta afroamericano. All'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Kingsburg, [...] di decathlon (1956, 1958 e 1960), nel 1960, avendo stabilito nel frattempo altri due primati mondiali (8202 punti nel 1958 a Mosca, 8683 punti a Eugene, l'8-9 luglio 1960), vinse il titolo olimpico a Roma in una delle competizioni di decathlon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – BOB MATHIAS – LOS ANGELES – CALIFORNIA – MELBOURNE

Gohr, Marlies

Enciclopedia dello Sport (2004)

Göhr, Marlies Sandro Aquari Germania Est • Gera, 21 marzo 1958 • Specialità: Velocità Prima del matrimonio si chiamava Ölsner. Ha avuto una lunga e gloriosa carriera, ma tra le grandi velociste è [...] ripetuto nel 1982 e portato a 10,81″ nel 1983. Fu ottava a 18 anni nella finale di Montreal 1976 e seconda a Mosca 1980, battuta di un centesimo dalla russa Lyudmila Kondratyeva. Non troppo alta, era un'eccelente partente. Corse poco i 200 m, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – DRESDA

Straneo, Valeria

Enciclopedia on line

Straneo, Valeria Atleta italiana (n. Alessandria 1976). Laureata in Lingue e letterature straniere, ha lavorato come educatrice in un asilo nido. Specialista nelle gare di fondo e in particolare nella maratona è solo dopo [...] . Nello stesso anno si è qualificata per le Olimpiadi di Londra, in cui ha ottenuto l'ottavo posto. Nel 2013 ha vinto la medaglia d’argento nella maratona ai Mondiali di Mosca e l'anno successivo l'argento nella maratona agli Europei di Zurigo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – SLOVENIA – LONDRA – ZURIGO – MOSCA

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 'impresa di Weissmuller. Bastarono solo altri sette anni perché Vladimir Sal´nikov ci riuscisse per quindici volte: durante le Olimpiadi di Mosca, il 22 luglio 1980, egli scese sotto i 15 minuti sui 1500 m stile libero, legando il suo nome all'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] vinse prima gli 800 m a tempo di record, 1′54,94″, e poi i 1500 m in 4′05,48″. Quattro anni dopo, ai Giochi Olimpici di Mosca, fu il turno di un'altra russa, Nadyezhda Olizarenko, che vinse sui due giri in 1′53,43″ (frazioni di 400 in 56,2″ e 57,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

Gonzalez, Raul

Enciclopedia dello Sport (2004)

González, Raúl Sandro Aquari Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] già quinto a Montreal (1976), un'edizione orfana della 50 km, tagliata per una discussa decisione dei dirigenti del CIO. A Mosca 1980 finì diciassettesimo nella gara lunga e sesto nella 20 km. Vinse la 50 km del Trofeo Lugano per tre volte (1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali