• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
214 risultati
Tutti i risultati [4763]
Scienze politiche [214]
Biografie [2088]
Storia [730]
Arti visive [574]
Letteratura [432]
Geografia [272]
Cinema [240]
Musica [212]
Sport [206]
Geografia umana ed economica [125]

Polonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] sovietico. Si apre un periodo di tensioni fra Varsavia e Mosca che culmina con l’aperta condanna da parte del presidente e Ucraina – che ha evidenziato la possibilità da parte di Mosca di mettere in ginocchio il sistema produttivo di un paese senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INFORMATION TECHNOLOGY – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRONISŁAW KOMOROWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

Partito operaio socialdemocratico russo

Dizionario di Storia (2011)

Partito operaio socialdemocratico russo (POSDR, Rossijskaja Social-Demokratičeskaja Rabočaja Partija) Partito politico russo, attivo tra il 1898 e il 1917. Dopo un periodo di gestazione che aveva visto [...] le diverse correnti del socialismo russo. Al Congresso parteciparono come delegati sei esponenti dei comitati locali (di Mosca, San Pietroburgo, Kiev ed Ekaterinoslav), due del gruppo della Rabočaja Gazeta («Giornale operaio») e tre del Bund ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO POLITICO – RUSSIA ZARISTA – MENSCEVICHI – BOLSCEVICHI – SOCIALISMO

Demagogia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Demagogia Luciano Canfora e Giorgio Fedel Nel mondo antico e moderno di Luciano Canfora Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] . Weber, 1918, tr. it., pp. 104 ss., e 1919, tr. it., pp. 82). Alla contesa demagogica rivolge l'attenzione anche Mosca, specificando (non senza apporvi una nota svalutativa) la natura e le dinamiche di questa contesa. A fronte di un corpo elettorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demagogia (2)
Mostra Tutti

Partito comunista cinese

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista cinese (PCC) Partito comunista cinese (PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] che i membri aderissero al GMD a titolo individuale e iniziò una fase di collaborazione fra i due movimenti, favorita da Mosca, che continuò negli anni seguenti malgrado i contrasti con una parte del GMD, conclusisi con la rottura finale del luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA SOCIALISTA – PARTITO POLITICO – DENG XIAOPING – JIANG JIESHI

oligarchia

Enciclopedia on line

Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale. Nell’antichità, i regimi oligarchici, le cui forme variavano da città a città, succedettero quasi [...] il termine ha assunto, nella scienza politica, un significato neutrale, descrittivo: o., per i teorici delle élite (G. Mosca, V. Pareto, R. Michels), è la natura di ogni grande associazione (anche di tipo democratico), in quanto tende sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SCIENZA POLITICA – ARISTOTELE – TIRANNIDI – NOVECENTO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligarchia (3)
Mostra Tutti

Ripa di Meana, Carlo

Enciclopedia on line

Ripa di Meana, Carlo Uomo politico italiano (Marina di Pietra Santa 1929 - Roma 2018). Redattore dell'Unità (1950-53), nel 1957 uscì dal PCI e l'anno successivo si iscrisse al PSI. Presidente della Biennale di Venezia (1974-79), [...] stato presidente onorario dell'Associazione Italiana per la Wilderness Onlus. Tra le pubblicazioni: Una politica per la terra (1993); Sorci verdi (1997); Cane sciolto (2000); L'ordine di Mosca, fermate la Biennale del dissenso (con G. Mecucci, 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE DEI VERDI – ITALIA NOSTRA – PCI – PSI

Akaev, Askar

Enciclopedia on line

Fisico e uomo politico kirghiso (n. Kyzyl Bayrak 1944), già direttore dell'Accademia delle scienze sovietiche. Riformista, venne scelto (ott. 1990) dal Soviet supremo come capo dello Stato e dell'esecutivo. [...] l'antico nome di Biškek. Nell'ag. 1991, quando il Partito comunista kirghiso appoggiò il tentativo di colpo di Stato a Mosca, A. ne decretò lo scioglimento; nello stesso mese il Kirghizistan  proclamò l'indipendenza e, nell'ott., A., unico candidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – KIRGHIZISTAN – REFERENDUM – BIŠKEK – UZBEKI

International Atomic Energy Agency (Iaea)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Agenzia internazionale per l’energia atomica Origini e finalità L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] , e il divario tra Unione Sovietica e Stati Uniti nella corsa agli armamenti atomici era stato in parte colmato da Mosca con l’esplosione della sua prima bomba nucleare, nel 1949. Dopo lunghe consultazioni, l’Iaea vide la luce nel 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA

Il crocevia di Damasco

Il Libro dell'Anno 2013

Lorenzo Trombetta Il crocevia di Damasco Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] di una partita tra Cina, Stati Uniti e Russia. L’espansionismo economico e politico di Pechino verso Ovest e l’intenzione di Mosca di non perdere l’influenza sui territori stretti tra i 3 mari (il Caspio, il Mediterraneo e il Golfo) hanno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ALTURE DEL GOLAN – BASHAR AL-ASSAD – ARABIA SAUDITA – HAFEZ AL-ASSAD – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il crocevia di Damasco (6)
Mostra Tutti

Ibarruri, Dolores, detta la Pasionaria

Enciclopedia on line

Ibarruri, Dolores, detta la Pasionaria Donna politica spagnola (Gallarta, Biscaglia, 1895 - Madrid 1989). Di famiglia di minatori della Biscaglia, sposa a un minatore, fu nel 1921 tra i fondatori del Partito comunista spagnolo. Più volte arrestata, [...] generale del Partito comunista spagnolo in esilio che tenne fino al 1960, per divenire presidente del partito. Si dichiarò, da Mosca, per la creazione di un Fronte politico popolare e per una strategia di lotta pacifica al regime franchista. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – BISCAGLIA – MADRID – SPAGNA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibarruri, Dolores, detta la Pasionaria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali