• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [4763]
Letteratura [432]
Biografie [2088]
Storia [730]
Arti visive [574]
Geografia [272]
Cinema [240]
Scienze politiche [214]
Musica [212]
Sport [206]
Geografia umana ed economica [125]

LAVRENËV, Boris Andreevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAVRENËV, Boris Andreevič Anjuta MAVER Scrittore, nato a Cherson il 17 luglio 1891, morto a Mosca il 7 gennaio 1981. Iniziò le sua attività (1913) come poeta, futurista prima, sotto l'influenza di Gumilëv [...] numerosi articoli politici e racconti propagandistici. Ediz.: Sobranie sočinenij, 6 voll., Char′kov 1928; P′esy, Mosca 1951; Izbrannoe, Mosca 1951. Bibl.: O. Pojmanova, O Borise Lavreneve, in Pečat′ i Revoljucija, III (1927); A. Selivanovskij, Pod ... Leggi Tutto

ACHMATOVA, Anna Andreevna

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poetessa russo-sovietica, morta a Domodedovo (Mosca) il 5 marzo 1966; è stata sepolta a Leningrado. Negli anni Trenta l'A. tacque come poetessa, dedicandosi a traduzioni e ai suoi studi su Puškin. La sua [...] , in 2 voll. ("Opere"), Monaco 1967-1968; Beg vremeni ("La fuga del tempo"), Mosca-Leningrado 1965; Dž. Leopardi, Lirika, Mosca 1967; Izbrannoe ("Opere scelte"), Mosca 1974; trad. it.: Poesie, Firenze 1951. Bibl.: A. Pavlovskij, Anna Achmatova. Očerk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ANNA ACHMATOVA – LENINGRADO – TAORMINA – FIRENZE – ŽDANOV

Kupala, Janka

Enciclopedia on line

Kupala, Janka Pseudonimo dello scrittore bielorusso Jan Daminikavič Lucevič (Vjezynke, nell'attuale oblast´ di Minsk, 1882 - Mosca 1942), rappresentante della intelligencija progressista del suo paese; amico di Gor´kij [...] il quale tradusse in russo una sua poesia. Opere: numerosi componimenti poetici (Žalejka "Rimpianto", 1908; Gusljer "Il suonatore di gusli", 1910), due drammi e un'autobiografia (1938) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENCIJA – BIELORUSSO – MOSCA – MINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kupala, Janka (1)
Mostra Tutti

MAKANIN, Vladimir Semenovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKANIN, Vladimir Semenovič Nicoletta Marcialis Scrittore russo, nato a Orsk il 13 marzo 1937. Trasferitosi a Mosca dai nativi Urali e laureatosi nel 1960 in matematica, M. insegna per qualche anno [...] del vecchio villaggio"), racconti sulla vita dei provinciali a Mosca, sull'incapacità ad adattarsi, sulla perdita della ricchezza e del loro tentativo di sfondare a tutti i costi a Mosca. Benché di notevole livello, queste opere non portano all'autore ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – MATEMATICA – PRAVDA – URALI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKANIN, Vladimir Semenovič (2)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] da Dmitrij Donskoj, e l’Orda di Mamaj (1380). Nel racconto si narra che, dopo la vittoria, il gran principe di Mosca, elevando una preghiera, ringrazia Dio per aver dato la forza necessaria per affrontare gli infedeli, come un tempo l’aveva concessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Stankevič, Nikolaj Vladimirovič

Enciclopedia on line

Letterato russo (Uderevka, Voronež, 1813 - Novi Ligure 1840). Intorno a lui si raccolse a Mosca un gruppo di giovani ("circolo Stankevič") di tendenze idealistiche e liberali, che ebbe grande importanza [...] per la cultura russa dell'epoca. Ne facevano parte, fra gli altri, K. S. Aksakov, V. G. Belinskij e M. A. Bakunin. Su tutti S. esercitò, con la sua vasta cultura e con la purezza dei suoi ideali, un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI LIGURE – BELINSKIJ – VORONEŽ – BAKUNIN – AKSAKOV

BETTI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Zaccaria Gian Franco Torcellan Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] ammalatosi, dovette interrompere gli studi, e tornò nel 1745 a Verona, ove proseguì privatamente la propria istruzione, segnalandosi per vivacità d'interessi. Organizzò nella sua casa una specie di minuscola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paegle, Leons

Enciclopedia on line

Scrittore lettone (Vidriži, Livonia, 1890 - Riga 1926), esponente del movimento rivoluzionario d'inizio secolo. A Mosca (1914) si affermò come uno dei maggiori letterati della Rivoluzione d'ottobre. Tornato [...] in Lettonia, cadde in disgrazia in seguito ai rivolgimenti politici avvenuti nel paese e molte delle sue opere vennero sequestrate. Autore di raccolte poetiche (Sparni "Ali", 1921; Karogi "Bandiere", 1922; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – LETTONIA – LIVONIA – MOSCA – RIGA

Hazaz, Ḥayyīm

Enciclopedia on line

Scrittore, poeta e commediografo israeliano (Siderovichi, Kiev, 1898 - Gerusalemme 1973). Visse per un periodo a Mosca dove collaborò al giornale in lingua ebraica Ha‛am ("Il popolo"). Soggiornò a Parigi [...] e a Berlino e nel 1931 emigrò in Palestina. Tra le sue opere ricordiamo il romanzo Ha-yōs̆evet ba-gannīm ("Colei che dimora nei giardini", 1944), una descrizione della comunità ebraica proveniente dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA EBRAICA – GERUSALEMME – PALESTINA – BERLINO – PARIGI

Tomaševskij, Boris Viktorovič

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario (Pietroburgo 1890 - Gurzuf, Crimea, 1957); fece parte del Circolo linguistico di Mosca. Esperto delle letterature russa e francese, portò nello studio delle lettere rigore [...] scientifico unito a larghezza di vedute e felicità d'intuito critico. Tra le sue opere: Russkoe stichosloženie. Metrika ("La versificazione russa. La metrica", 1923); Teorija literatury ("Teoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRIMEA – PUŠKIN – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali