• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
520 risultati
Tutti i risultati [825]
Biografie [520]
Storia [145]
Arti visive [123]
Musica [75]
Letteratura [41]
Religioni [40]
Diritto [23]
Teatro [22]
Scienze politiche [15]
Cinema [14]

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus) Helena Kozakiewicz Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] Nel 1543compì "parvas 12petias marmoreas" per il monumento funerario dei vescovo S. Oleśnicki nella cattedrale di Poznań, opera di Gianmaria Mosca detto il Padovano. Con questo il C. lavorò inoltre, fra il 1543 e il 1552, al monumento funerario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORITTO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORITTO, Domenico Giuseppe Masi Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] fronte al voto compatto della direzione che - riunitasi per ascoltare la relazione della delegazione socialista tornata da Mosca, dove aveva partecipato ai lavori del IV congresso dell'internazionale comunista - proponeva di mettere in discussione la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANNICANDRO GARGANICO – CONSULTA NAZIONALE

BAGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGI, Francesco Gian Paolo Nitti Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] allungare le sue linee di rifornimento fino al momento in cui sarebbero state spezzate. Smolensk, la Moscova e l'incendio di Mosca punteggiarono la loro lunga marcia fino alla metà di ottobre. Quindi cominciarono i primi freddi e i primi rovesci. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giacomo Maria Carmela Di Cesare Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate. Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] , dove, in società con il basso comico G. Ciampi, diresse varie stagioni teatrali a Pietroburgo e insegnò canto nel conservatorio di Mosca. Tornato in Italia dopo diciotto anni, insegnò per breve tempo a Venezia, dove morì il 7 maggio 1889. È da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Luigi PPierazzi Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] in Siberia. Il 3 luglio 1863 il C., con altri compagni, lasciò Varsavia, venne trasportato a Pietroburgo e a Mosca. Dopo breve sosta nelle prigioni moscovite il gruppo fu tradotto in "telega", velocissima carretta senza sponde, attraverso Kazan e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine) Nolfo Di Carpegna Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] tardo Seicento o ai primi del XVIII sec., le canne firmate "Gio. Batta. Dafino", conservate nei musei storici di Dresda, di Mosca e della Città ciel Vaticano, nell'Armeria di Vienna, e in quelle dei castelli di Coburgo, di Dyck in Germania, di Wawel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Filippo Nicola Balata Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] per il centenario del Petrarca e fu inviato a Madrid per il matrimonio di Alfonso XII con Maria Cristina d'Austria, a Mosca per l'incoronazione dello zar, a Suez per l'inaugurazione del canale. Nel 1870 era a Weimar quale unico inviato italiano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LINGUA TEDESCA – ALFONSO XII – BEETHOVEN – MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

PALLADINO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLADINO, Emma Elena Cervellati PALLADINO, Emma. – Nacque a Milano nel 1861, figlia di un ballerino del teatro alla Scala, Andrea Palladini, di cui scelse di modificare il cognome (Guest, 1992, p. [...] canto – con risultati modesti – al Manchester Palace of Varieties; lavorò inoltre a Parigi, nell’Éden-Théâtre da poco costruito, a Mosca e a San Pietroburgo, dove nel 1886 si recò in tournée con la compagnia dell’Alhambra Theatre, a Berlino e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONI, Giuseppe Giuseppe Monaco Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura. Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] accademie, tra le quali l'Accademia nazionale dei Lincei, l'Accademia delle scienze detta dei Quaranta e la Società dei naturalisti di Mosca. Il L. morì a Padova il 6 luglio 1914. Fonti e Bibl.: A.M. Antoniazzi, G. L., in Memorie della Soc. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI SCHIAPARELLI – MONACO DI BAVIERA – CATALOGO STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CACCIAPUOTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAPUOTI Mario Rotili Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano. Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] italiana tra il sec. XIX e il XX. Fonti e Bibl.: G. Corona, L'Italia ceramica, Milano 1885, pp. 22, 239-244; L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica dal XIII al XX sec.[1908], Napoli 1963, pp. 160 s.; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 11939, pp. 90 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 52
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali