Rivoluzionario russo (Vilna 1877 - Mosca 1926). Prima della Rivoluzione d'Ottobre più volte arrestato, nel 1917 fu chiamato da Lenin a organizzare e dirigere la Čeka contro il brigantaggio e la controrivoluzione. [...] Ricoprì poi (1921) la carica di commissario dei Trasporti e (1924) di capo del consiglio economico supremo ...
Leggi Tutto
Pittore e scenografo russo (Mosca 1858 - ivi 1935) noto soprattutto per la sua adesione alle idee innovatrici di K. S. Stanislavskij e V. Nemirovič-Dančenko e per le scenografie eseguite per il loro teatro [...] d'arte. In seguito lavorò anche come scenografo dei balletti di S. P. Djagilev ...
Leggi Tutto
Attrice russa (Mosca 1866 - ivi 1943), moglie (1899) di K. S. Stanislavskij, sotto la cui guida cominciò a recitare e del cui "Teatro d'arte" fu una delle maggiori esponenti. Particolarmente notevoli sono [...] le sue interpretazioni di personaggi cechoviani. Negli ultimi anni svolse una intensa attività pedagogica ...
Leggi Tutto
Biologo russo (Mosca 1904 - ivi 1974). Si occupò soprattutto di genetica, di citologia sperimentale e di biologia dello sviluppo. Notevoli le sue ricerche di genetica evoluzionistica in Drosophila e quelle [...] sulla partenogenesi artificiale nel baco da seta. Dal 1966 membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS ...
Leggi Tutto
Generale russo (Mosca 1729 - Bugul´ma 1774); dopo aver partecipato alla guerra dei Sette anni, comandò il corpo russo che prese parte alla spartizione della Polonia (1771); gli fu affidato poi il compito [...] di soffocare la rivolta di Pugačëv, ma morì nel corso della spedizione ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Mosca 1805 - Pietroburgo 1827). Tra i fondatori della Obščestvo ljubomudrija ("Società degli amanti della saggezza"), amico di Puškin, fu autore di liriche delicate, di saggi critici (O sostojanii [...] prosveščenija v Rossii "Sullo stato della cultura in Russia", 1826) e di traduzioni da Goethe ...
Leggi Tutto
Scacchista russo (Pietroburgo 1911 - Mosca 1995); ingegnere elettronico. Conquistò nel 1948 il titolo di campione del mondo, rimasto vacante dopo la morte di A. A. Alëchin; fu campione a fasi alterne fino [...] al 1963, quando perse definitivamente il titolo ad opera di T. V. Petrosjan ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Odessa 1954 - Mosca 2017). Attivista del movimento per i diritti umani, fu più volte arrestata; nel 1986 emigrò in Gran Bretagna. Alle esperienze di prigionia s'ispira il romanzo Seryi [...] cvet nadeždy (1988; trad. it. Grigio è il colore della speranza, 1989) ...
Leggi Tutto
Pittore (Mosca 1764 - Pietroburgo 1823). Perfezionatosi a Roma (1787-90), trattò con modi classicisti episodî della storia russa (San Pietroburgo, Museo Russo: Presa di Kazan´, 1797; Incoronazione di Michail [...] Fëdorovič Romanov, 1799; ecc.). Lavorò anche nella decorazione di chiese a Pietroburgo e a Odessa ...
Leggi Tutto
Tecnologo (Smolensk 1889 - Mosca 1957). Si dedicò allo studio dell'aerodinamica e alla progettazione e costruzione degli elicotteri, di cui è considerato, nel suo paese, uno dei pionieri. Si è occupato [...] anche di storia della tecnica in generale e dell'aviazione in particolare ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.