Scrittore russo (Mosca 1890 - Peredelkino, Mosca, 1960). Vicino ai futuristi, esordì con le poesie Bliznec v tučach ("Il gemello nelle nuvole", 1914), imponendosi presto come il più interessante lirico [...] russo della sua generazione. In un linguaggio dominato dal sentimento, modulò ora temi intimi vivificati da accostamenti imprevisti, ora temi patetici riportati a dimensioni quotidiane. Il suo primo racconto ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Mosca 1833 - m. 1886). Membro del gruppo degli Ambulanti, ha avuto una parte importante nella formazione della pittura realistica russa di paesaggio. ...
Leggi Tutto
Scacchista sovietico (Tbilisi 1929 - Mosca 1984), tra i maggiori del sec. 20º. Campione dell'URSS (1959), fu campione del mondo dal 1963 al 1969. ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Mosca 1867 - Parigi 1954), prof. di chimica nel Politecnico di Parigi (dal 1913 al 1937), autore di importanti ricerche di chimica organica. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Vladimir 1845 - Mosca 1911); appartenne al gruppo populista. Nei suoi racconti (Ustoi "Pilastri"), idealizzò la funzione e i costumi dei contadini. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1754 - m. Mosca 1819) del principe Giovanni, fu gospodaro di Moldavia dal 1785 al 1786, quando, scoppiata la guerra fra Turchia e Austria, preferì rifugiarsi in Russia. ...
Leggi Tutto
Architetto azerbaigiano (Baku 1905 - Mosca 1946); ha costruito alcuni edifici pubblici a Baku: museo Nizami (in collab. con M. A. Usejnov, 1930-40), conservatorio, Ministero dell'alimentazione, scuole, [...] ecc ...
Leggi Tutto
Poeta (Bogorodsk 1760 - Mosca 1837). Scrisse poesie d'occasione, con intendimenti patriottici ed educativi; ebbe discreto talento per il genere favolistico; aderì alla riforma linguistica di N. M. Karamzin. ...
Leggi Tutto
Pediatra (Penza 1847 - Mosca 1902). È ricordato per aver studiato la malattia esantematica, simile alla scarlattina, che ha preso il nome di malattia di F. - Dukes. ...
Leggi Tutto
Pittore russo (Eksur 1862 - Mosca 1930); mantenutosi dapprima fedele alla tradizione naturalistica, sentì in seguito l'influsso degl'impressionisti; infine divenne un sostenitore del realismo socialista. ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.