• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2088 risultati
Tutti i risultati [4763]
Biografie [2088]
Storia [730]
Arti visive [574]
Letteratura [432]
Geografia [272]
Cinema [240]
Scienze politiche [214]
Musica [212]
Sport [206]
Geografia umana ed economica [125]

Sèrgio patriarca di Mosca

Enciclopedia on line

Sèrgio patriarca di Mosca Ecclesiastico russo (Arsamas, Nižnij Novgorod, 1867 - Mosca 1944). Metropolita di Vladimir (1917), quindi (sino al 1924) di Nižnij Novgorod; alla morte del patriarca Tichon (1925) gli succedette come vicario [...] del trono patriarcale. Metropolita di Mosca (1934), luogotenente del patriarca (1937), nel 1943, col consenso di Stalin, fu eletto patriarca. S. riuscì a stabilire un modus vivendi col regime comunista, distinguendosi durante la seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NIŽNIJ NOVGOROD – METROPOLITA – TEOLOGIA – STALIN

Nikon patriarca di Mosca

Enciclopedia on line

Nikon patriarca di Mosca Sacerdote secolare, poi monaco (Veljaminov, Nižnij Novgorod, 1605 - Jaroslavl´ 1681); archimandrita a Mosca (1646-47), metropolita di Novgorod (1648), patriarca (1652) e consigliere (fino al 1658) dello [...] affidò importanti responsabilità di governo. Animato dall'idea di Mosca come centro religioso dell'Oriente e "terza Roma", , lo privò della sua dignità. Rinchiuso nel monastero Belozerskij, vi morì quando lo zar stava per trasferirlo presso Mosca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – NIŽNIJ NOVGOROD – ARCHIMANDRITA – METROPOLITA – JAROSLAVL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nikon patriarca di Mosca (1)
Mostra Tutti

Moschino, Francesco Mosca detto

Enciclopedia on line

Moschino, Francesco Mosca detto Scultore e architetto (n. forse 1523 - m. Pisa 1578), allievo e collaboratore del padre, S. Mosca. Fu a Pisa (1560), dove eseguì le sculture per i due altari nel transetto del duomo (1563). Alcuni rilievi [...] mitologici (Favola di Atteone, Firenze, Museo Nazionale; Caduta di Fetonte, Berlino - Dahlem, Staatliche Museum) riflettono elementi giambologneschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSETTO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moschino, Francesco Mosca detto (1)
Mostra Tutti

Macàrio metropolita di Mosca

Enciclopedia on line

Macàrio metropolita di Mosca Ecclesiastico russo (n. 1482 - m. 1563), nel 1526 vescovo di Novgorod, metropolita dal 1543; incoronò di sua iniziativa zar di Russia Ivan il Terribile; sotto di lui ebbero pieno sviluppo le tendenze politico-religiose di Giuseppe di Volokolamsk. A M. è dovuta la raccolta di Čet´iminej (Calendario dei santi ortodossi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DI VOLOKOLAMSK – IVAN IL TERRIBILE – MAKARIJ – RUSSIA – ZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macàrio metropolita di Mosca (1)
Mostra Tutti

Filippo metropolita di Mosca

Enciclopedia on line

Discendente (n. 1507 - m. 1569) di una nobile famiglia di boiari, fu eletto metropolita nel 1566; coraggioso ed energico nel rimproverare a Ivan il Terribile i suoi eccessi sanguinarî, fu per questo ucciso in carcere. F. è stato canonizzato dalla Chiesa ortodossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – CHIESA ORTODOSSA – BOIARI

DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca Giuliana L. Fantoni Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] a noi sconosciuta. Fu podestà di Mantova, che nel sec. XIII era dominata dal partito guelfo, ma le fonti non sono precise sulla data dell'incarico. Secondo il Litta e l'Argegni il D. venne nominato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RAIMONDO DELLA TORRE – PESCHIERA DEL GARDA – SIMONE DA LOCARNO

Ščusev, Aleksej Viktorovič

Enciclopedia on line

Ščusev, Aleksej Viktorovič Architetto (Kišinev 1873 - Mosca 1949). Si formò all'accademia di Pietroburgo; dopo un viaggio di studio in Europa (1897-98), iniziò la sua attività riproponendo forme dell'antica tradizione russa, di [...] genetica dell'Accademia delle scienze (1935-39), stazione Komsomol´skaja della metropolitana (1948-51). Lavorò ai piani regolatori di Mosca (1918-23), di Tuapse (1925-27, con L. A. Vesnin) e, nel secondo dopoguerra, alla ricostruzione di Stalingrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – STALINGRADO – KOMSOMOL – KIŠINEV – TBILISI

Kazakov, Matvej Fëdorovič

Enciclopedia on line

Architetto (Mosca 1733 - ivi 1812). Seguì nei primi lavori il barocco russo, poi passò al classicismo, pur formandosi uno stile proprio, caratteristico per la Mosca del sec 18º. L'opera sua principale, [...] benché incompiuta, è il castello di Caricyno presso Mosca (1788). A Mosca, notevoli i palazzi Razumovskij, del Senato, Petrovskij, Baryšnikov e la chiesa del metropolita Filippo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Korolëv, Boris Danilovič

Enciclopedia on line

Scultore (Mosca 1884 - ivi 1963), studiò a Mosca; seguì dapprima le tendenze espressionistiche, volgendosi in seguito a uno stile più verista. Fra le sue opere più note: il monumento alla rivoluzione a [...] Saratov (1925), i ritratti di Lenin in marmo (1926, Mosca, museo Lenin) e di A. J. Željabov in legno (1927-28, Mosca, museo della Rivoluzione), il monumento in bronzo e marmo a Lenin a Taškent (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ŽELJABOV – TAŠKENT – SARATOV – LENIN – MOSCA

Popova, Ljubov´ Sergeevna

Enciclopedia on line

Popova, Ljubov´ Sergeevna Pittrice russa (Mosca 1889 - ivi 1924). Una delle personalità di maggior rilievo dell'avanguardia russa. Nelle sue opere più significative la scomposizione delle forme si concilia con l'elemento dinamico. Vita Di [...] a San Pietroburgo (Tramvay V e 0,10, 1915) e a Mosca (Il magazzino, 1916). Dopo il 1921 si dedicò prevalentemente all'arte 1917 P. eseguì la decorazione dei locali del Soviet di Mosca e numerosi manifesti rivoluzionari. Nel 1920 disegnò con A. Vesnin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZA INTERNAZIONALE – SAN PIETROBURGO – CROMMELYNCK – AVANGUARDIA – VCHUTEMAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 209
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali