Maresciallo sovietico (Nazar´evo, Mosca, 1897 - Mosca 1968). Si segnalò nel 1940 nella campagna contro la Finlandia; nel dicembre 1941 riprese Tichvin ai Tedeschi; nel 1944 cooperò validamente all'offensiva [...] del 15 gennaio e riconquistò Novgorod. Poco dopo in Carelia sfondò il fronte nemico, riprese Petsamo, conquistò tutta la Finlandia del nord, infine entrò in Norvegia a Kirkenes. Nominato maresciallo e ...
Leggi Tutto
Geologo sovietico (Rjazan´ 1879 - Mosca 1940), prof. all'univ. di Mosca, studioso della geologia, della paleontologia e della stratigrafia di diverse regioni della Russia. Notevoli le sue ricerche sulle [...] relazioni fra strutture geologiche e anomalie magnetiche e quelle relative ai giacimenti di minerali utili (bauxite, petrolio). Fra i suoi lavori ricordiamo: Vvedenie v izučenie geologii Evropejskoj Rossii ...
Leggi Tutto
Attrice (Mosca 1871 - ivi 1963). Esordì al Piccolo Teatro di Mosca in drammi di A. N. Ostrovskij, di cui fu sempre, nel corso della sua lunga carriera teatrale, una delle più acute e fini interpreti (Ulita [...] in La foresta; Glumova in Per ogni sapientone basta un po' di semplicità, ecc.). Tra le altre parti (più di 250 fino al 1940) sostenute dalla R. vanno ricordate quella di Akulina in La potenza delle tenebre ...
Leggi Tutto
Fisico (Vladimir 1839 - Mosca 1896), noto soprattutto per una serie di significativi studî sui fenomeni elettromagnetici e fotoelettrici. Dal 1862 collaborò in Germania con H. G. Magnus, G. R. Kirchhoff [...] e W. E. Weber; dal 1873 fu professore di fisica presso l'univ. di Mosca. Con un'originale serie di esperimenti, S. scoprì che nell'effetto fotoelettrico esterno l'intensità della fotocorrente è direttamente proporzionale all'intensità della luce ...
Leggi Tutto
Storico (Disna, Bielorussia, 1895 - Mosca 1975). Studioso della storia religiosa e sociale tedesca, dal 1950 professore all'università di Mosca. Fra le sue opere si citano: Narodnaja reformacija Tomasa [...] Mjuncera i velikaja krest´janskaja vojna ("La riforma popolare di Thomas Münzer e la grande guerra contadina", 1947); Očerki istorii političeskoj bor´by v Germanii pered Reformaciej ("Saggi di storia della ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Tiflis 1903 - Mosca 1978). Allievo di M. Gnesin, di R. Glière e N. J. Mjaskovskij, nel 1941 ottenne il premio Stalin per il Concerto per violino e orchestra. Dal 1951 insegnò composizione [...] al conservatorio di Mosca. Ha composto i balletti Sčast'e ("Felicità", 1939), Gajane (1942), nel quale compare la notissima "Danza delle spade", Spartak (1954), nel genere sinfonico, Poema o Staline ("Poema su Stalin", 1938) per coro e orchestra, ...
Leggi Tutto
Fisico russo naturalizzato statunitense (Mosca 1928 - Palo Alto, California, 2017). Dopo il dottorato in scienze fisiche e matematiche all'Istituto dei problemi di fisica a Mosca (1955) e la guida del [...] dipartimento di teoria dei solidi dell'Istituto Landau di fisica teorica (1965-1988), proseguì la sua attività di ricerca come direttore dell'Istituto Troick per la fisica ad alta pressione (1988-1991). ...
Leggi Tutto
Musicista (Mosca 1896 - Zurigo 1984). Studiò a Mosca e poi a Berlino con H. Tiessen e F. Busoni. Trasferitosi nel 1935 ad Ascona, in Svizzera, dal 1966 si stabilì a Zurigo. La sua musica, legata all'espressionismo [...] e alla tecnica dodecafonica, mentre nei lavori strumentali appare soprattutto impegnata nella ricerca di astratte sonorità, raggiunge una singolare pienezza espressiva con i lavori vocali-strumentali, ...
Leggi Tutto
Burattinaio (Selo Medvedkovo 1901 - Mosca 1992); allievo di una scuola di pittura, compì le sue prime esperienze teatrali nell'ambito del Teatro d'arte di Nemirovič-Dančenko, alla Muzykal´naja Studija. [...] Nel 1923 cominciò a presentare i suoi sketches satirici con burattini e romanze con fantocci. Nel 1931 fondò a Mosca il Teatro centrale di stato dei fantocci con il quale ha presentato, anche in fortunate tournée all'estero (in Italia nel 1961), una ...
Leggi Tutto
Ballerina sovietica (Pietroburgo 1910 - Mosca 1998). Studiò con A. Vaganova alla Scuola del balletto di stato di Pietrogrado, diplomandosi nel 1928. Dopo l'esordio al Teatro Kirov di Leningrado (1929), [...] dal 1944 passò al Bol´šoj di Mosca, esibendosi poi nei maggiori teatri del mondo. Dotata di grande intensità espressiva, interpretò i principali ruoli del repertorio classico-romantico (eccellendo in particolar modo nel Lago dei cigni e in Giselle) e ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.