• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2088 risultati
Tutti i risultati [4763]
Biografie [2088]
Storia [730]
Arti visive [574]
Letteratura [432]
Geografia [272]
Cinema [240]
Scienze politiche [214]
Musica [212]
Sport [206]
Geografia umana ed economica [125]

Mósca, Gaetano

Enciclopedia on line

Mósca, Gaetano Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato al parlamento (1908), sottosegretario di stato per le Colonie (1914), senatore del regno (dal 1919), socio nazionale dei Lincei (1930). Già nell'opera giovanile Teorica dei governi e governo parlamentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – PALERMO – TORINO – ITALIA – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mósca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

LAMBERTI, Mosca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Mosca Renzo Nelli A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] commentatori, le notizie storiche certe e documentabili intorno al L. sono assai scarne e frammentarie. Le vicende della sua vita risultano piuttosto nebulose, a cominciare da quelle relative alla nascita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTI, Mosca (1)
Mostra Tutti

Mósca, Giovanni

Enciclopedia on line

Mósca, Giovanni Scrittore e disegnatore (Roma 1908 - Milano 1983). Insegnante elementare fino al 1936, collaborò a varî settimanali umoristici (Marc'Aurelio; Bertoldo; Candido, di cui nel 1945 fu direttore insieme a G. Guareschi), dirigendo poi Il Tempo di Milano e il Corriere dei piccoli. Fu autore di testi teatrali, traduzioni di classici (Orazio, Luciano) e di numerosi libri di narrativa, percorsi da una ironia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mósca, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Mósca, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1772 - Messina 1839). Studiò al conservatorio di S. Maria di Loreto con F. Fenaroli. Fu compositore attivo a Parigi, Palermo, Milano, Torino, Messina, per le quali città scrisse 44 opere di genere serio e comico. Anche il fratello Luigi (Napoli 1775 - ivi 1824) fu compositore di opere teatrali e di musica sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – MESSINA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mósca, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Mósca, Simone

Enciclopedia on line

Mósca, Simone Scultore e architetto (Terenzano, presso Settignano, 1492 - Orvieto 1553), scolaro di Baccio da Montelupo. Trasferitosi a Roma, lo studio assiduo dei frammenti antichi gli consentì di giungere a una raffinatezza di stile lodata da G. Vasari. In seguito lavorò a Firenze, Arezzo, Loreto, Orvieto (1538) e Perugia (1539-40) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACCIO DA MONTELUPO – SETTIGNANO – ORVIETO – PERUGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mósca, Simone (2)
Mostra Tutti

Mósca, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Mósca, Giovanni Maria Architetto, scultore e medaglista (sec. 16º), noto anche col nome di Zuan Padovano. Formatosi nell'ambiente di T. e A. Lombardo, fu operoso tra il 1515 e il 1573 circa nel Veneto, in Germania, in Polonia. Opere di M. si conservano a Venezia e a Padova. Chiamato (1529-30) alla corte di Sigismondo I di Polonia, vi eseguì varie medaglie. Fu pure a Vienna e a Praga. Intorno al 1550 entrò al servizio dell'elettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO I DI POLONIA – DRESDA – VIENNA – PADOVA – VENETO

Mósca, Carlo Bernardo

Enciclopedia on line

Mósca, Carlo Bernardo Ingegnere (Occhieppo Superiore 1792 - Torino 1867); già attivo nel servizio ponti e strade durante il periodo napoleonico, optò poi per il servizio del re di Sardegna. Costruì opere stradali a Conflans (ora Albertville), a Savona, a Torino (il grande ponte sulla Dora del 1828-30 che porta il suo nome). Senatore nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCHIEPPO SUPERIORE – SAVONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mósca, Carlo Bernardo (2)
Mostra Tutti

Filarète metropolita di Mosca

Enciclopedia on line

Filarète metropolita di Mosca Teologo (Kolomna 1783 - Mosca 1867); arcivescovo di Tver´ (1816) poi (1820) di Jaroslavl´, fu dal 1826 metropolita. Esercitò a lungo una grande influenza sia sulla Chiesa e sulla teologia russa, sia sullo [...] Stato. Fece adottare un catechismo, nelle cui prime redazioni si trovano tracce di un influsso protestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – JAROSLAVL – TEOLOGIA – KOLOMNA – TVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filarète metropolita di Mosca (1)
Mostra Tutti

Adriano patriarca di Mosca

Enciclopedia on line

Decimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia (n. 1636 - m. 1700), succeduto al patriarca Gioacchino nel 1690. Tradizionalista e contrario alle riforme di Pietro il Grande, combatté le tendenze teologiche [...] favorevoli al protestantesimo e al cattolicesimo e dovette accettare, nel colmo della repressione contro gli strel´cy, l'introduzione del nuovo calendario civile. Dopo la sua morte la dignità patriarcale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – SANTO SINODO – METROPOLITA

Filarète patriarca di Mosca

Enciclopedia on line

Nobile (n. 1554 circa - m. Mosca 1633), della famiglia boiara dei Romanov, discendente da Rjurik. Rinchiuso in convento per ordine di Boris Godunov (1601), fu liberato dal "falso Demetrio" (1605) e fatto [...] la difesa fatta degli interessi russi. Ritornato in Russia nel 1619 (dove il figlio Michele era stato eletto zar), fu fatto patriarca di Mosca. Prese parte al governo dello stato, rafforzò il potere dello zar, combattendo l'influenza dell'Occidente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORIS GODUNOV – METROPOLITA – POLONIA – ROMANOV – RJURIK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 209
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali