MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Secco Suardo (Firenze, Galleria degli Uffizi). Datati dal pittore al 1565 sono i ritratti del cosiddetto Gentiluomo di casa Mosca (Amsterdam, Rijksmuseum) e di Antonio Navagero (Milano, Pinacoteca di Brera). Gregori (1979A) pone tra il 1563 e il 1565 ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] massimi studiosi della nostra galassia. Ad agosto 1958 partecipò di nuovo all'assemblea dell'IAU tenutasi in quell'anno a Mosca. A quell'epoca – si era in piena guerra fredda – andare in Unione Sovietica si rivelò un'avventura.
Nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] diverse dalle rassicuranti, arcadiche rappresentazioni dei pittori contemporanei. Nei Baccanali, come nei due pendants del Museo Puškin a Mosca e dell'Ermitage a San Pietroburgo, le livide ninfe e i fauni demoniaci, agitati da un movimento convulso ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] rimasta a lungo nella memoria del pubblico.
Nel 1869 cantò per la prima volta in Russia: i teatri imperiali di Pietroburgo e Mosca divennero, con Londra e Parigi, le sue piazze predilette, dov’era fatta oggetto di generale fanatismo (nel 1871 Pëtr I ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] spagnola. Proseguivano inoltre i traffici in Europa centrale, verso l’Austria e l’Ungheria e nelle terre slave sino a Mosca, San Pietroburgo e oltre, in direzione della Siberia: «vanno – avrebbe scritto nel 1781 l’arciprete del Tesino a proposito dei ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] su una buona esplorazione di documenti. Ebbe anche diversi allievi, alcuni destinati a larga fama (Mario Toscano, Rodolfo Mosca).
Nel destreggiarsi sul piano locale Solmi non parve all’altezza dei compiti. Attaccato dalle gerarchie pavesi del Partito ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] alla controfacciata dell’antica basilica di S. Pietro e di cui restano oggi solo i frammenti del busto del Bambino (Mosca, Museo Puškin) e del volto della Vergine (New York, Brooklyn Museum). Realizzato tra il 1295 e il 1296 in collaborazione ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ; H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Milano 1962, ad Ind.; W. Maturi, Interpretazioni del Risorg., Torino 1962, ad Ind.; R. Moscati, introduz. a La fine di un regno, Roma 1975. Sul D. pubblicista e sui suoi interventi sulla questione romana: C ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] che gli ambiti di azione religiosa e politica fossero differenti. Dopo la svolta del concilio nella chiesa, il “disgelo” tra Mosca e Washington e la presa di posizione di Palmiro Togliatti nel 1963 con il discorso sul destino dell’uomo che aveva ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] ministro pronto a frenare, se non a bloccare, qualsiasi apertura coraggiosa verso il mondo sovietico (accompagnò Fanfani a Mosca in uno storico viaggio nell’agosto del 1961). Un’attenzione speciale Segni ebbe per l’integrazione europea, convinto che ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.