LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] , Roma 1998, pp. 35-49; G. Calegari, La decorazione pittorica: la fase settecentesca. Il L. e la sua scuola, in Palazzo Mazzolari-Mosca, a cura di G. Calegari, s.l. 1999, pp. 56-69; G. Cerboni Baiardi, Mito e paesaggio in un poemetto di Giannandrea L ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] nazionali e di molte internazionali, tra cui quelle di Amsterdam, Berlino, Boston, Bruxelles, Dublino, Edimburgo, Gottinga, Lisbona, Madrid, Mosca, Parigi, e della Royal Society of London, che nel 1922 gli conferì la medaglia Sylvester. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] ai quotidiani e periodici di Padova (Il Bacchiglione, La Lira, Il Veneto) e Gazzetta musicale di Milano, cfr. Mosca, CGALI: Central'nyj Gosudarstvennyj Archiv Literatury i Iskysstva (Archivio centrale di Stato di letteratura e arte), fondo 943, R ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] . La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979. Per il periodo della RSI si rimanda, a G. Salotti, Nicola Bombacci da Mosca a Salò, Roma 1986, ad ind.; L. Ganapini, Una città, la guerra, Milano 1988; G. Gabrielli, Carlo Silvestri socialista, antifascista ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] 1861, che comunque giudicò insufficiente. Dal settembre di quell’anno diresse la tenuta di Šukolovo, nel governatorato di Mosca, di proprietà del nipote di Volkonskij, e dal giugno 1862 all’autunno 1863 quella di Voronki, nel governatorato ucraino ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] postumo Giochi nell’Urss (Torino 1984).
Dopo la visita in Caucaso, pochi giorni prima di rientrare in Italia, incontrò a Mosca Julia Dobrovolskaja, che ricorda: «Mi telefonò. Chiese di vedermi subito. Stavo lavorando a un seminario con un gruppo di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] nel novero degli attori che influenzarono il realismo russo; infatti fu membro onorario della Società degli amici della letteratura russa (Mosca, 1896). Solo a Londra la critica fu in parte ostile: i toni dell’Amleto, portato in scena da Rossi nell ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] Serra, La pittura del Rinascimento nelle Marche, in Rass. marchigiana, X (1932), pp. 106 s. (Sacra Conversazione, Pesaro, Museo Mosca); K. S. Dettloff, C. w poznaňskim Muzeum Narodowym, in Muzeum Narodowe w Poznaniu. Studia muzealne, I (1953), pp. 50 ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] Bra e Torino nella seconda metà del-l’Ottocento: C. R. della V., in Studi di storia braidese: omaggio a Edoardo Mosca. Atti della Giornata di studio, Bra... 1993, Cuneo 1993; E. Dellapiana - C. Tosco, Regola senza regola. Letture dell’architettura ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] ungherese: Budapest 2001; in croato: Zagabria 2010; in inglese: Cambridge 2010; in italiano: Genova-Milano 2012; in russo: Mosca 2012); Rogerius, Carmen miserabile, a cura di L. Juhász, in Scriptores Rerum Hungaricarum, a cura di E. Szentpétery, II ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.