TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] generale contesto di fortuna retrospettiva per il lavoro dell’artista. A partire da una triplice mostra a Volgograd, Leningrado e Mosca, nella primavera del 1976, si aprì infatti una stagione ricca di nuove occasioni espositive in Italia e all’estero ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] scrittore tedesco Adam Olearius) e si spinse sino a Erevan, in Armenia; sulla via del ritorno passò per Mosca, ottenendo breve udienza dallo zar Michail Fedorovič. L'attività diplomatica assorbiva ormai completamente il G., che, soprattutto, chiese ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] civiltà" contro l'esperimento di una "democrazia imposta dal vincitore" e destinata a sfociare nell'assoggettamento a Mosca, la Repubblica presidenziale come alternativa allo "Stato dei partiti", asservito a potenze "cosmopolitiche" e spalancato alle ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Mae, Roma 1987, ad nomen; G. Petracchi, Da San Pietroburgo a Mosca. La diplomazia italiana in Russia 1861-1941, Roma 1993, p. 97 e passim; L. Micheletta, Italia e Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] G. Brusasca, Roma 1948, pp. 290, 320; L. Zeno, Ritratto di Carlo Sforza, Firenze 1975, pp. 273, 487; M. Brosio, Diari di Mosca 1947/1951, a cura di F. Bacchetti, Bologna 1986, pp. 203 e passim; P. Cacace, Venti anni di politica estera italiana (1943 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] mondiale, III, Tra Caporetto e Vittorio Veneto, Bologna 1953: pp. 88 s.; V. E. Orlando, Memorie (1915-1919), a cura di R. Mosca, Milano 1960, pp. 49 ss.; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di G. De Rosa, Roma 1962, II, 1897-1906, pp ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] Bologna 1968, pp. 145, 147 s.; S. Rutteri, Trieste. Spunti dal suo passato, Trieste 1968, p. 229; S. Molesi - C. Mosca Riatel, Artisti triestini dei tempi di Italo Svevo, Trieste 1979, p. 100; F. Firmiani, L'Ottocento, in Enciclopedia monografica del ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] , dell’Accademia delle scienze di Coimbra. Fu membro onorario della Società elvetica delle scienze e della Società matematica di Mosca e di Calcutta. Venne insignito della laurea ad honorem dell’Università di Oslo. Fu membro del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] ; A. Mainardi, Le chiese di Racconigi, Racconigi 1980, pp. 122-126; B. Signorelli, Progetti e realizzazioni di Carlo Mosca primo architetto regio di Carlo Alberto per il palazzo reale di Torino, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] italiane e straniere, tra le quali la Società imperiale degli amici di storia naturale, di antropologia e etnografia di Mosca, la Anthropologische Gesellschaft di Vienna, la Société d'anthropologie de Lyon, il Comité de patronage de l'Institut suisse ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.