CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] Vallisnieri; sulle teredini del fasciame delle navi e sul modo di impedirne i danni; sull'anatomia e i costumi della mosca dei rosai; sulle proprietà terapeutiche della salsapariglia e della chinachina, che il C. confermò, stabilendone anche i modi d ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] di essa tra noi, 1846, nn. XLIII-XLIV), ma anche sul carbone di mais, sui licheni, sulle orobanche, sulla mosca olearia, sulla fillossera, sull'oidio della vite (Idee per fondare un gabinetto tecnologico nel Principato Ultra, 1837. n. 2). Unico ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] per l’ultima volta in un’opera, Otello, al Met; fino al 1976 tenne però ancora concerti in tutto il mondo (a Mosca e a Leningrado nell’ottobre del 1975, unica sua apparizione in Russia), spesso con Corelli, con il quale fin dagli anni Sessanta aveva ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] . impegnati come frescanti (lavori nel coro della chiesa della Trinità a Crema, condotti da Fabrizio nel 1766, e in villa Mosca a Chiavazza); ma, a partire dai primi anni Settanta, nell'équipe iniziò a intervenire anche la terza generazione dei G.: i ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] il 15 settembre la promozione a tenente generale, con la Croce ufficiale della Legion d’onore. Partecipò all’occupazione di Mosca e poi da metà ottobre alla ritirata dell’Armata francese. Carico, come tutti, di un ricco bottino (oggetti preziosi ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] fatto per le commedie. C’eravamo tanto amati ottenne infatti il primo premio nel 1975 al Festival internazionale del cinema di Mosca, mentre Brutti, sporchi e cattivi vinse nell’anno successivo il premio per la miglior regia al Festival di Cannes.
E ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] di M. (ibid., p. 13). Con esse sono state messe in relazione, inoltre, le Danzatrici a monocromo del Museo Puškin di Mosca e la Galatea della Galleria Doria Pamphilj di Roma, che si distingue per la sua raffinata grazia manierista (ibid., pp. 15, 17 ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] Trovatore, con la regìa di Luchino Visconti (1967/68). Nel 1964 aveva partecipato alla prima tournée scaligera in Unione Sovietica: a Mosca, teatro Bol’šoj, aveva cantato Lucia di Lammermoor (6 e 14 settembre), Il trovatore (10, 13 e 18 settembre) e ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] e, dopo un fallito tentativo di entrare al servizio del principe Potëmkin, riprese le sue misteriose peregrinazioni: da Mosca nel Kazachstan, in Persia, in Georgia, in Crimea, a Costantinopoli, in Polonia. Era nuovamente a Costantinopoli al principio ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] (1803) e Amor contrastato (1803) del Paisiello. Al teatro Nuovo Carlo debuttò nel 1798 con La sposa tra le imposture di L. Mosca e vi rimase fino al 1801. In questo periodo il suo nome compare anche in due opere di Spontini: La finta filosofa (1799 ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato1
moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.