• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4764 risultati
Tutti i risultati [4764]
Biografie [2088]
Storia [730]
Arti visive [573]
Letteratura [431]
Geografia [272]
Cinema [240]
Scienze politiche [214]
Musica [211]
Sport [206]
Geografia umana ed economica [125]

Gel´fond, Aleksandr Osipovič

Enciclopedia on line

Matematico russo (Pietroburgo 1906 - Mosca 1968), dal 1931 prof. all'univ. di Mosca. Studioso di teoria dei numeri e di teoria delle funzioni di variabile complessa, ha risolto (1929) un problema di D. [...] Hilbert sulla trascendenza dei numeri del tipo ab con a e b algebrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – TRASCENDENZA – PIETROBURGO – MOSCA

Balandin, Aleksej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Pietroburgo 1898 - Mosca 1967), prof. all'univ. di Mosca (dal 1934), membro effettivo dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (dal 1946). È autore di importanti ricerche di cinetica chimica [...] e di catalisi (reazioni di deidrogenazione catalizzate da metalli, meccanismo d'azione dei catalizzatori, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETICA CHIMICA – CATALISI – MOSCA

Mosolov, Aleksandr Vasiljevič

Enciclopedia on line

Musicista (Kiev 1900 - Mosca 1973), autore di musiche teatrali, sinfoniche e da camera di tendenze avanzate, fra le quali il quadro sinfonico La fonderia d'acciaio (1928), l'opera L'eroe (1938), l'oratorio [...] Mosca (1948), la cantata Villaggio del Cubàn (1950), sei sinfonie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA – KIEV

Krymov, Nikolaj Petrovič

Enciclopedia on line

Pittore realistico russo (Mosca 1884 - ivi 1958). Interpretò la realtà oscillando tra soluzioni primitiviste e romantiche (Giornata ventosa, 1908, San Pietroburgo, Museo Russo) ed elaborò nei suoi paesaggi [...] atmosfere poetiche (Il fiume, 1926, Mosca, galleria Tret´jakov). Ha ottenuto successo anche come decoratore teatrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Leont´ev, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Psicologo (Mosca 1903 - ivi 1978). Prof. nell'univ. di Mosca (dal 1941). Esponente di spicco, con L. S. Vygotskij e A. R. Lurija, della scuola psicologica "storico-culturale", si è interessato particolarmente [...] al rapporto tra fattori biologici e sociali nella determinazione delle funzioni psichiche ... Leggi Tutto
TAGS: VYGOTSKIJ – MOSCA

Bačinskij, Aleksej Iosifovič

Enciclopedia on line

Fisico sovietico (Cholm 1877 - Mosca 1944), dal 1918 prof. di fisica all'univ. di Mosca. I suoi principali lavori concernono la termodinamica e la fisica molecolare (porta il nome di B. una legge relativa [...] alla viscosità dei liquidi, da lui stabilita nel 1912-1913) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – TERMODINAMICA – MOSCA

Makovskij, Konstantin Egorovič

Enciclopedia on line

Makovskij, Konstantin Egorovič Pittore russo (Mosca 1839 - Pietrogrado 1915), fratello di Vladimir Egorovič. Tra i fondatori del gruppo degli Ambulanti, si specializzò in un primo tempo in scene popolari di carattere realistico; si [...] dedicò poi al ritratto e alla pittura storica. Opere nel Museo Russo di San Pietroburgo e nella galleria Tret´jakov di Mosca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makovskij, Konstantin Egorovič (1)
Mostra Tutti

Kazanskij, Boris Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Chimico (Odessa 1891 - Mosca 1973). Prof. (dal 1935) all'univ. di Mosca. Membro (dal 1946) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Autore di ricerche sulla chimica degli idrocarburi (deidrociclizzazione [...] catalitica delle paraffine, idrogenazione e isomerizzazione delle olefine, analisi delle benzine, ecc.). Fra le opere: Katalitičeskie prevraščenija uglevodorodov ("Trasformazioni catalitiche degli idrocarburi", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI – ODESSA – MOSCA

Millionščikov, Mihail Dmitrievič

Enciclopedia on line

Ingegnere meccanico (Groznyj 1913 - Mosca 1973), prof. (dal 1934) all'univ. di Mosca, membro (dal 1962) dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Si è occupato inizialmente di teoria della turbolenza e di [...] gasdinamica; dopo la guerra si è interessato all'utilizzazione dell'energia nucleare, con ricerche sui reattori autofertilizzanti, e di magnetoidrodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETOIDRODINAMICA – ENERGIA NUCLEARE – GASDINAMICA – GROZNYJ – MOSCA

Izmail´skij, Vsevolod Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Vilnius 1885 - Mosca 1973), allievo di W. König; prof. di chimica organica e tecnologica a Mosca. Autore di originali ricerche sul rapporto tra colore e costituzione molecolare, ha proposto [...] nuovi metodi di sintesi di intermedî per le sostanze coloranti e una classificazione dei gruppi cromofori basata sulla struttura elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – VILNIUS – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 477
Vocabolario
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
moscato¹
moscato1 moscato1 agg. [der. di mosca]. – 1. Del mantello del cavallo, cosparso di macchiette di peli neri. 2. Con sign. più generico, non com., di stoffa o d’altra superficie in cui lo sfondo a tinta unita sia punteggiato di macchioline scure.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali