• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Geografia [12]
Storia [8]
Zoologia [8]
Medicina [5]
Biologia [5]
Temi generali [5]
Africa [5]
Scienze politiche [3]
Biografie [4]
Sistematica e zoonimi [4]

MAO TSE-TUNG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261) TSE-TUNG Il 15 maggio 1948 Mao dava il via alla grande offensiva che doveva annientare le forze nazionaliste e costringere fuori del territorio continentale il governo [...] trasmesso gran parte dell'effettivo governo al primo ministro Chou En-lai. Nel 1957 Mao effettuò una seconda visita a Mosca per partecipare alle celebrazioni del 40° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. Nel dicembre 1958 venne resa nota la sua ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – PROLETARIATO – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAO TSE-TUNG (5)
Mostra Tutti

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] paese del Terzo Mondo ha deteriorato alquanto l'immagine di Mosca, soprattutto nei paesi musulmani. All'inizio degli anni d) La Cina I comunisti cinesi, e in particolare Mao Tse-tung, hanno elaborato nei confronti del Terzo Mondo una teoria molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Agricoltura René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] non è più diretto fin nei minimi particolari da Mosca, sempre male informata. Ogni volta che il centro decisionale quando sentono minacciato il ‛loro' petrolio, massacrano il Vietnam... Mao Tse-Tung ci ricorda che ‟la politica è al posto di comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

India

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Posizione Amministrazione Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...]  – dal Giappone all’Australia, passando naturalmente per Mosca e Washington – avrebbero difficoltà a opporre alternative efficaci stato è più debole, così come è avvenuto per Mao Tse-tung agli albori della sua rivoluzione comunista. Dal 2004 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] come il Bombyx yamamay, il Cintia, il Teophila mandarina, il Tse Tsay Hori, il Caligula japonica il ricini e altre che vanno gradatamente si sono rivolti anche alla produzione serica e a Mosca fu fondato un istituto centrale per lo studio della ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] del Giappone. Il 14 agosto era stato sottoscritto a Mosca un trattato d'alleanza sino-sovietico che prevedeva una stretta prendevano il loro posto preparando il terreno ai contingenti di Mao-Tse-tung. Un esercito nazionalista forte, si disse, di 2. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

CAHIERS DU CINÉMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cahiers du cinéma Giorgio De Vincenti Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] šesti tomach (Opere scelte in sei volumi) edita a Mosca da Iskusstvo, 1963-1970, sotto la direzione di S. del Parti communiste français e a favore dell'adozione del pensiero di Mao Tse-Tung. Nel nr. 244, primo del 1973, la redazione era composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – HIROSHIMA, MON AMOUR – LES TEMPS MODERNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAHIERS DU CINÉMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tse-tse
tse-tse 〈zè-zzè〉 (meno com. tze-tze) locuz. usata con funzione attributiva [da un dialetto bantu, attrav. il francese]. – Mosca tse-tse: nome comune a varie specie di ditteri ematofagi del genere glossina, che trasmettono varî agenti patogeni,...
mósca
mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione del volo (bilancieri);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali