Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] nella Rift Valley e nella depressione occupata dal Lago Turkana.
Popolazione
Il quadro etnico è un vero e proprio mosaico, essendo composto da una sessantina di etnie, talora assai differenti tra loro: prevalgono i Bantu, originari dell’Africa ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] più antica del primo palazzo di Festo. Le case erano a più piani, come provano i resti di scale e il cosiddetto Mosaico della Città di Cnosso, un gruppo di lastrine di faïence che rappresentano case a più piani.
Di una architettura privata, cioè di ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] due più antiche serie di rappresentazioni monumentali del N. T. conservate a Roma risalgono alla metà del V sec.: sono i mosaici dell'arco trionfale di S. Maria Maggiore e la porta lignea di S. Sabina.
I primi raffigurano un ciclo dell'incarnazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] da situare attorno al 300 d.C., si trovava sotto la Katapoliani. Sotto la navata centrale si estendeva un grande mosaico pavimentale con la raffigurazione delle fatiche di Eracle (oggi nel cortile del Museo) simile a quello conservato solo in maniera ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] ; xii, 1357; cfr. xiv, 98), accanto alle pitture, cameris et picturis et marmoribus (C.I.L., viii, 25520), accanto al mosaico, marmoribus musaeo et omni cultu (C.I.L. viii, 2657, cfr. anche viii, 993), accanto al bronzo, aeramentis marmoribus (C.I ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] archeologica comunale, dedicati prevalentemente alla presentazione e al commento di oggetti minori di scavo, di frammenti di mosaico, di piccoli altorilievi o di iscrizioni figurate. Ma già l'anno prima essa aveva edito in veste definitiva ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] di ante. A questo modello rispondono i caratteri dell'a. riconoscibile accanto a s. Lorenzo in una delle lunette a mosaico del mausoleo di Galla Placidia a Ravenna (sec. 5°). Alcuni esemplari più capienti potevano raggiungere in altezza l'estensione ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] quattro colonne di marmo cipollino; gli ambienti adiacenti servivano per il corpo di guardia. Un ampio corridoio con il pavimento di mosaico bianco conduce ad un secondo vestibolo, da cui si passa, ad E, al piano superiore occupato dal bagno e dagli ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] . Degli altri ruderi sono state scavate principalmente tombe "macedoniche" ed edifici di età romana e paleocristiana con pavimenti a mosaico. La più importante delle tombe "macedoniche" è a due camere, con facciata a due ordini (altezza e larghezza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] lati lunghi della chiesa congiunti con un muro tangente alla curva dell’abside), pavimentata in cocciopesto con solea a mosaico geometrico; è presente un bema e la base della cattedra vescovile. A questo edificio, prematuramente obliterato dopo una ...
Leggi Tutto
mosaico1
moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...