COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] oggi le tavole in cui sono stati condensati i dati di una ricerca con cui si è cercato di "ricostruire il mosaico del potere pubblico cittadino" a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, usando "come tessere i gruppi familiari" (cfr. Raveggi ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Apostoli ove spicca tuttora, nel transetto sinistro, l'altare, appunto, Filomarino, voluto dal fratello arcivescovo; e vi figura, in mosaico di Giovan Battista Calandra desunto da un cartone di Guido Reni, il ritratto del Filomarino.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] apposto sul monumento dove invece si legge un altro epitaffio, di cui ignoriamo l'autore. Immagini del D. compaiono nel mosaico absidale del battistero di S. Marco (crocifissione) con gli offerenti: il D., sua moglie e il Ravignani; nelle miniature ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] isolati, di un'importanza tale, da apparire come pietruzze da raccogliere con ogni cura, per usarle debitamente nella ricomposizione del grande mosaico dei rapporti nel sec. IX del papato con i due Imperi, con i regni d'Italia e dei Franchi, con la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] P.F. Palumbo, I precedenti, la vicenda romana e le ripercussioni europee dello scisma di Anacleto II, Roma 1995; V. Tiberia, I mosaici del XII secolo e di Pietro Cavallini in S. Maria in Trastevere, Roma 1996, pp. 19-21, 74-80; J. Strothmann, Kaiser ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] urbe Roma, di cui B. non fu certamente autore, come aveva creduto il Pertz, anche se ne utilizza, nel suo mosaico ricostruttivo, alcune parti (pp. LXX-LXXXIV). Quanto alla letteratura, oltre a quella citata integralmente nel testo, si veda G. Amati ...
Leggi Tutto
mosaico1
moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...