Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee [...] capsule molto giovani; è molto diffuso in America. Delle malattie causate da parassiti vegetali, si ricordano il male del mosaico, l’antracnosi, il marciume delle capsule e il marciume radicale. Per far fronte all’azione dei parassiti sono stati ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] , in molti casi, di forme di transizione fossili tra i diversi gruppi zoologici. Infine, la teoria dell’e. a mosaico sostiene che, nelle diverse strutture (anche a livello molecolare) di un individuo, i cambiamenti evolutivi possono avvenire in tempi ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] vaccinazione. Così si è constatato che certe varietà di tabacco risultano più resistenti al virus della malattia nota come mosaico del tabacco se sono già state, in precedenza, colpite da quest'infezione. Si ritiene che le cellule infettate producano ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] agricoltura primitiva. Dal Nord la vegetazione steppica si spinge a sua volta verso il Sahara; il risultato è un mosaico di formazioni vegetali di cui attualmente non esiste più il corrispondente. Il massimo dell'umidità si verifica fra 8500 e ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] fiorente nel 2° secolo d.C. A quest'epoca risale anche la villa suburbana di via Rosmini (con un mosaico policromo raffigurante il mito di Orfeo), situata fuori delle mura come l'anfiteatro, riconoscibile nella planimetria dell'antico borgo di ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] hanno così differenti associazioni e combinazioni specifiche sempre diverse. L'ambiente di gariga è costituito dunque da un mosaico di molte associazioni, e questo ne spiega l'elevata densità floristica. Nel Mediterraneo orientale si hanno formazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] non si limitò a scrivere dei pesci, ma compose anche un Canone dei quadrupedi (Shou jing), un vero e proprio mosaico di citazioni, mentre Wang Zhideng, ne Il parco delle tigri (Hu yuan), racconta con numerosi aneddoti tratti dai testi classici ...
Leggi Tutto
mosaico1
moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...