FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] pavimento del capocroce e nei sedilia del capitolo; esse mostrano una varietà di motivi decorativi e di tecniche (per es. a mosaico, a incisione, bicrome), da consentire l'ipotesi che la stessa F. fosse stata un centro di produzione, a somiglianza di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] sec. 6°, di fronte a Notre-Dame di Parigi.Numerosi esempi di edifici con torri sono attestati anche nell'iconografia, come nei mosaici di S. Maria Maggiore e sul portale ligneo di S. Sabina a Roma (sec. 5°). Una formella di quest'ultimo, detta dell ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] di scultura consistono in frammenti dispersi, soprattutto capitelli e plutei, mentre l'unica opera pittorica è il mosaico pavimentale della basilica di Iovianos a Corfù, stilisticamente collegato con le botteghe attive a Nicopoli.Il periodo compreso ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] decorativo (una cimasa scandita da protomi leonine entro un rilievo vegetale sotto al quale prospetta una decorazione policroma a mosaico e a opus sectile) ricorre invariato nel chiostro lateranense e in quello ostiense. Poco riconosciute fino a oggi ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] invece un īvān, la cui cupola, il cui tamburo e i cui pennacchi a più livelli sono decorati con un bel mosaico di piastrelle invetriate, che presenta alcune iscrizioni e, sulla cupola, un motivo che riproduce un cielo stellato. Il pesante e tozzo ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] una città formata da più villaggi) nasconde pertanto le radici storiche del tessuto cittadino, riproducendone lo stratificato mosaico dei precedenti processi pianificatori. E ciò anche se le distruzioni dei terremoti, quelle dei bombardamenti della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] idriche. Fornaci per mattoni erano forse occasionali e ne è stato identificato soltanto un gruppo sotto il tempio dei mosaici di Uruk.
Il mattone invetriato, dalla funzione decorativa di rivestimento, è impiegato in età medio- e neoassira, a partire ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] pareti fossero in origine rivestiti di marmi, mentre le nicchie nell'abside e l'arco trionfale fossero decorati a mosaico.Per quanto riguarda la cattedrale, gli scavi effettuati dopo la guerra hanno rivelato l'esistenza di una basilica paleocristiana ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] monumental. El claustre. El baldaquí del presbiteri. L'escultura funerària. Fonts i cronologia de l'escultura de Ripoll. El mosaic, ivi, pp. 232-241, 252-261; J. Yarza Luaces, Notes introductòries i aspectes generals sobre la portalada de Santa ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] colonne e capitelli di arenaria decorati con intrecci e motivi vegetali.Nel seminario Vescovile si conserva il frammento di un mosaico pavimentale (m. 3,321,34) proveniente dalla cattedrale e datato ai secc. 10°-12°: vi sono delineate con contorni ...
Leggi Tutto
mosaico1
moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...