Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] , ha fatto ipotizzare la circolazione di cartoni con temi relativi al viaggio del defunto agli Inferi. Le abitazioni (Casa del Mosaico dei Grifi e delle Pantere ad Arpi) e gli ipogei funerari dei centri apuli (ipogei Barbarossa e Lagrasta a Canosa ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] proveniente dalle colline di Siska. Per quanto riguarda l'arredamento delle case, sono stati rinvenuti numerosi frammenti di mosaico (unicamente con motivi geometrici), e avanzi di semplici pitture parietali. Secondo le ricerche di W. Schmid, le mura ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] e di cui si sono scoperte le fondazioni nel '700: non molti i resti dell'anfiteatro. Numerosi invece i ritrovamenti di mosaici di case private. Non è escluso che piuttosto che a un tempio, si riferiscano ad una grande domus i resti trovati negli ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] , la maggior parte dei quali sono policromi e vengono riferiti a un periodo relativamente tardo. Il mosaico meglio conservato, con motivi stilizzati di uccelli, pesci e Nereidi, risale al sec. IV.
La cultura di T. A. del sec. IV ha conservato molti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] quale sono state anche trovate iscrizioni databili fra il IV e il VI secolo. Lungo la via per Alife fu rinvenuto il bel mosaico del IV secolo, che copriva una tomba della famiglia Geminia, con una scena dell’Adorazione dei Magi (Museo Nazionale di S ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] dell'epoca imperiale e del basso Impero, cioè, per la scena con il mito di Fedra e Ippolito, con sarcofagi e mosaici, specialmente di Antiochia (v. fedra; ippolito) e, per le scene iliache, con le coeve miniature della Iliade Ambrosiana.
Anzi, le ...
Leggi Tutto
ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne)
G. Cressedi
Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae.
Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] : Katalog, ii, p. 440, t. 52, 261; vaso dipinto: E. Gerhard, Trinkschalen, 1, t. 6, 7; terracotta Campana, tav. 35; mosaico a Tuburbo Maius: Arch. Anzeiger, 1931, p. 542, fig. 24; affresco a Pompei: Arch. Anzeiger, 1938, c. 258; A. nel thìasos ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] -Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1926, p. 453, n. 883; esemplare unico: J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, p. 69; mosaico: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 57, tav. IX D.
(L. Rocchetti) ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] n. 25) e altre terrecotte e piccoli bronzi. Altrettanto poco sicura può dirsi la figurazione assai mutila di un mosaico di Antiochia (D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, p. 75) in cui si è voluto vedere ancora una volta i protagonisti del vecchio mito ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] , 12° sec.) è un vasto edificio a 5 navate con matronei, ampio transetto, cupola ellittica su tamburo ottagonale; nell’abside, mosaico del 13° sec., in parte (S. Giovanni Evangelista, 1302) di Cimabue; pergamo di Giovanni Pisano (1302-10); tomba di ...
Leggi Tutto
mosaico1
moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...