parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] lampada è troppo piccola. La parte anteriore di un edificio è detta facciata, mentre quella posteriore è il retro: il mosaico della facciata del duomo di Orvieto; entrare dalla porta sul retro. Le parti laterali saranno invece lati: sul lato destro ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
parte. Finestra di approfondimento
Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] lampada è troppo piccola. La parte anteriore di un edificio è detta facciata, mentre quella posteriore è il retro: il mosaico della facciata del duomo di Orvieto; entrare dalla porta sul retro. Le parti laterali saranno invece lati: sul lato destro ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento...
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association Internationale de la Mosaïque Antique...