• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2915 risultati
Tutti i risultati [2915]
Arti visive [1324]
Archeologia [936]
Biografie [440]
Architettura e urbanistica [182]
Storia [157]
Religioni [154]
Geografia [125]
Biologia [110]
Europa [112]
Medicina [72]

Nogales, José

Enciclopedia on line

Narratore e giornalista (Aracena, Huelva, 1860 - Siviglia 1908), trattò prevalentemente motivi di vita e di paesaggio andaluso: Mosaico (1892); Tipos y costumbres (1900); Mariquita León (1901), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 89-98; A. Kolling, La statue masculine assise sur la route de Beaucaire à Nîmes, in RAE, XXXIII, 1982, pp. 21-26. Mosaici: In generale si vedano i fascicoli del Recueil général des mosaïques de la Gaule (Gallia, Suppl. 10); in part. per la Narbonense ... Leggi Tutto

Santi, Marco

Enciclopedia on line

Santi, Marco. – Mosaicista, restauratore e imprenditore italiano (n. Ravenna 1963). Formatosi all'Istituto statale d'arte per il mosaico e all'Accademia di belle arti di Ravenna, ha iniziato il suo percorso [...] e nei siti di Rimini, Cesena, Bologna e Aquileia), realizzando, tra gli altri progetti, le decorazioni musive del MUMO (Museo Mosaico a cielo aperto) di Tornareccio (con A. Paglione, 2006) e, in ambito internazionale, quelle della cattedrale di San ... Leggi Tutto
TAGS: TORNARECCIO – NEW YORK – MACERATA – RAVENNA – MOSAICO

FLAVIUS, Titus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLAVIUS, Titus M. B. Marzani Mosaicista romano di epoca incerta, la cui firma si trovava su di un mosaico pavimentale policromo trovato nel 1823 presso la via Appia, vicino a Roma. Il mosaico era mal [...] conservato e vi si poteva riconoscere solo la testa di una figura di Apollo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 312; A. J. Blanchet, La Mosaīque, Parigi 1928, p. 55; J. ... Leggi Tutto

AKME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AKME dell'anno: 1973 - 1994 AKME (v. S 1970, p. 24) P. Moreno La definizione di Α. (Άκμή) quale ninfa si fondava sulla sola testimonianza del mosaico di Nea Paphos con scena dionisiaca. Senza escludere [...] clxxvii); P. Moreno, La pittura tra classicità ed ellenismo, in Storia e civiltà dei Greci, VI, Milano 1979, p. 497, tav. LXII a (mosaico da Biblo); K. Nikolaou, in LIMC, I, 1981, p. 446, s.v., n. I (Nea Paphos), n. 2 (Biblo); P. Moreno, Kairos, Аrте ... Leggi Tutto

INGENUUS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INGENUUS. - 2 L. Guerrini INGENUUS (Ingenuus). − 2°. − Mosaicista di epoca romana, attivo in Africa. Firma un grande mosaico pavimentale (m 4 di lato), rinvenuto a Borg el-Iondi, conservato al Museo [...] del Bardo a Tunisi: al centro, in un medaglione ottagonale, è rappresentato il profeta Daniele nudo, con le braccia alzate in atto di preghiera, circondato da quattro leoni. La firma di I. è preceduta ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668) Lucio GAMBI Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] culturale (con la nuova biblioteca Oriani, specializzata per studî sociali; corsi di storia e arte bizantina; scuola di mosaico e pubblicazione di Felix Ravenna, rivista di ricerche di cultura bizantina). Bibl.: M. C. Giuliani, Ravenna: ricerche di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH PETROLEUM – MARE ADRIATICO – VICINO ORIENTE – PORTO CORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

Mosaici, affreschi, vetrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] permettono l’uso di quella tecnica, si preferisce esaltare la luminosità degli spazi interni grazie ad ampie vetrate. Il mosaico Sebbene già conosciuta e largamente utilizzata in epoca ellenistica e romana, l’arte musiva conosce ampia fortuna con il ... Leggi Tutto

BELLONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Francesco Sylvie Béguin Nacque a Roma nel 1772 da famiglia agiata; contro la volontà del padre, che voleva si desse alla carriera ecclesiastica, si dedicò all'arte. Allievo della scuola del [...] del 1809 lo studio doveva istruire 12 allievi in corsi di 6anni e dopo il terzo anno doveva fornire al governo lavori in mosaico per un valore di 12.000 franchi ogni anno (per la storia di questa scuola cfr. Projet de l'établissement d'une école ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEIUS, Lucius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEIUS, Lucius (L. Ceius) L. Guerrini Mosaicista romano, del III sec. d. C., attivo ad Aquileia dove firmò un mosaico pavimentale. Il mosaico, ora conservato nella galleria lapidaria del museo di Aquileia, [...] è diviso in sei riquadri da un motivo a treccia; al centro di ogni riquadro sono raffigurati motivi ornamentali molto semplici (nodi salomonici, un pavone, un pappagallo, ecc.). Bibl.: G. Brusin, Aquileia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 292
Vocabolario
moṡàico¹
mosaico1 moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
moṡàico²
mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali