• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2916 risultati
Tutti i risultati [2916]
Arti visive [1324]
Archeologia [936]
Biografie [440]
Architettura e urbanistica [182]
Storia [157]
Religioni [154]
Geografia [125]
Biologia [110]
Europa [112]
Medicina [72]

FATTORI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Liborio Maria Grazia Branchetti Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] di musaico che presentemente sono al servizio della Rev. Fabbrica di S. Pietro (I piano, serie 3, pacco 14, "Studio de' musaici, mosaicisti", c. 844), in cui, a proposito del F., si legge: "non si puol dire Pittore perché ne Quadri non si è veduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTYRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTYRIOS L. Guerrini Mosaicista romano che insieme a Faustinus (v.) firma il mosaico del nartece della chiesa di Arkassa (antica Arkaseia) in Karpathos che risale, nella costruzione primitiva, al V-VI [...] dell'atrio firmato da Georgios e Kosmas (v.), per cui l'attività di M. e Faustinus apparirebbe antecedente a quella degli altri due mosaicisti. Bibl.: A. Della Seta, in Boll. d'Arte, 1924-25, pp. 90-1; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the ... Leggi Tutto

MASCEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCEL L. Guerrini Mosaicista che firmò insieme a Marcianus un grande mosaico, oggi perduto, con raffigurazioni varie entro tondi. Il nome pare denotare un'origine mauritana (si noti la radice mas che [...] compare in nomi quali Massinissa, ecc.). Più probabilmente si tratta di un liberto greco. Bibl.: A. Garcìa y Bellido, in Arch. Esp. Arq., XXVIII, 1955, p. 12, tav. XVI ... Leggi Tutto

Fra tarda antichità e alto medioevo

Storia di Venezia (1992)

Fra tarda antichità e alto medioevo Gisella Cantino Wataghin La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] d'Italia dal VI all'XI secolo, in AA.VV., I Bizantini in Italia, Milano 1982, pp. 137-426. 78. Raffaella Farioli, Mosaici pavimentali dell'alto Adriatico e dell'Africa settentrionale in età bizantina, in AA.VV., Aquileia e l'Africa (A.A., 5), Udine ... Leggi Tutto

KTESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KTESIS (Κτήσις) G. Becatti Personificazione del Possesso, da κτάομαι. Compare in un mosaico di una chiesa a Ras el-Hilal, in Cirenaica, databile intorno al 560, distrutta nell'invasione araba del 643. Nella [...] l'iscrizione ΚΤΗCΙC. Si discute se la personificazione sia da intendersi come K. o non come Ktisis, per analogia con il mosaico di Qaṣr el-Lebia nella stessa Cirenaica, dove Ktisis compare in un pannello contrapposto a quello di Kosmesis, e per la ... Leggi Tutto

ARISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTO L. Guerrini Mosaicista romano che firma insieme a T. Flavus un mosaico rinvenuto sulla via Appia nei pressi di Roma, nel 1823; il mosaico pavimentale rappresenta una ninfa inseguita da satiri. Bibl.: [...] J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 2166; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 312; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 960, s. v., n. 65; W. Altmann, ... Leggi Tutto

LABYRINTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LABYRINTHOS (Λαβύρινϑος) Red. Personificazione del Labirinto di Cnosso che compare in un mosaico trovato in una villa romana a Nea Paphos in Cipro. È rappresentata in forma di una figura maschile barbata [...] del Minotauro da parte di Teseo. Il tipo è vicino a quello delle divinità fluviali. Accanto alla testa è l'iscrizione. Lo stile del mosaico è stato datato dagli scavatori tra la fine del III e il principio del IV sec. d. C. Bibl.: W. A. Daszewski, in ... Leggi Tutto

iperchimera

Enciclopedia on line

In botanica, chimera nella quale l’apice vegetativo è costituito da un mosaico di cellule provenienti da individui appartenenti a due specie diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

CELSINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELSINUS (Celsīnus) L. Guerrini Mosaicista romano di bassa epoca, restauratore di un mosaico pavimentale scoperto a Sidi Yati (nell'isola di Gerba, Africa settentrionale) e trasportato quasi interamente [...] a Hunt Suq. Il mosaico policromo (si alternano specialmente i colori giallo, rosso e nero su fondo bianco) presenta un'intricata decorazione geometrica: cerchi e poligoni tangenti, e nell'interno motivi a treccia. In un grande rettangolo appare in ... Leggi Tutto

DE VECCHIS, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHIS, Nicola Maria Grazia Branchetti Buonocuore Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] , in L'Arte, XIII (1910), p. 458; A. González Palacios, The art of mosaics... (catal.), Los Angeles 1977, pp. 14, 53; C. Pietrangeli, Mosaici in piccolo, in Boll. dei Musei comunali di Roma, XXV-XXVII (1978-80), 1-4, p. 83; D. Petochi-M. Alfieri-M. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 292
Vocabolario
moṡàico¹
mosaico1 moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
moṡàico²
mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali