• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2916 risultati
Tutti i risultati [2916]
Arti visive [1324]
Archeologia [936]
Biografie [440]
Architettura e urbanistica [182]
Storia [157]
Religioni [154]
Geografia [125]
Biologia [110]
Europa [112]
Medicina [72]

LAURUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURUS L. Guerrini Mosaicista romano che firma un mosaico policromo con motivi decorativi geometrici e floreali rinvenuto nel 1883 a Benū Hassen, in un edificio cristiano (basilica o battistero). La [...] firma del mosaicista, nella forma Ic oficina Lauri, appare racchiusa in un cartiglio. Bibl.: P. Gaukler, Inv. Mosaïques Gaule et Afrique, II, Parigi 1910, n. 117; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56. ... Leggi Tutto

ASAROTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASAROTA (ἀσάρωτα) G. Becatti Nome di un tipo di mosaico raffigurante un pavimento non spazzato (da σαρόω = spazzo) creato dall'artista Sosos di Pergamo, che raffigurò tutti i resti del pasto sparsi per [...] gli a.; si chiamarono anche asarotici lapilli le minuscole tessere musive (Sidon. Apoll., xxiii, 57). Esistono imitazioni romane del mosaico di Sosos con i resti del pranzo; uno è al Museo del Laterano, firmato da Herakleitos; un esempio assai più ... Leggi Tutto

Gnòsis

Enciclopedia on line

Mosaicista greco (sec. 4º-3º a. C): firmò un mosaico con scene di caccia, databile al 300 circa a. C., ritrovato in una casa di Pella (Macedonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSAICO – PELLA – FIRMÒ – GRECO

autoassemblaggio

Enciclopedia on line

Capacità di alcune strutture biologiche (per es. virus del mosaico del tabacco) di comporsi spontaneamente a partire dalle proprie parti attraverso movimenti casuali delle molecole e formazione di legami [...] chimici deboli fra superfici di forma complementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: LEGAMI CHIMICI

HALIKARNASSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALIKARNASSOS (῾Αλικαρνασσός) Personificazione della città di Alicarnasso, in un mosaico ora al British Museum: v. alicarnasso. ... Leggi Tutto

GEORGIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIOS (Γεώργιος) M. B. Marzani Mosaicista che firma un mosaico della chiesa di S. Anastasia ad Arkassa (Scarpanto); v. faustinos. ... Leggi Tutto

SELEUCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCUS (Seleucus) Red. Mosaicista, ha firmato con Anthos un mosaico rinvenuto a Mérida, riferibile al II sec. d. C. (v. anthos, 2°). ... Leggi Tutto

GETHOSYNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETHOSYNE (Γεϑοσύνη) L. Rocchetti Personificazione della gioia in un mosaico di Antiochia, molto rovinato, in cui appare un busto femminile, con viso in parte distrutto e con l'iscrizione frammentaria. Bibl.: [...] D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 296, tav. LXV a. ... Leggi Tutto

FLAVIUS INNOCENTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FLAVIUS INNOCENTIUS Red. Mosaicista num(idicus) che fece un mosaico, per la salute sua e dei suoi. L'iscrizione è stata ritrovata a Setif (Algeria). Bibl.: A. Poulle, in Rec. Notices et Mémoires Soc. [...] Arch. Constantine, XXVI, 1873-4, p. 378, n. 15; M. Moliner-Violle, ibid., XXX, 1895-96, p. 99 s ... Leggi Tutto

GAETANO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Alvise (Luigi) Giovanna Capitelli Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631. Formatosi [...] Arminio Zuccato, presso la cui bottega svolse un apprendistato di oltre un anno, il G. fu ammesso nel gruppo dei maestri di mosaico della basilica di S. Marco il 25 genn. 1595, dopo aver eseguito una figura di S. Giovanni come prescritta prova d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 292
Vocabolario
moṡàico¹
mosaico1 moṡàico1 agg. [dal lat. tardo Mosaicus, variante di Moysaicus] (pl. m. -ci). – Di Mosè, relativo a Mosè, personaggio biblico, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto: legge m., v. legge, n. 1; patto...
moṡàico²
mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. -ci). – 1. a. Tecnica decorativa con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali