Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] scena si è ora scoperto un tappeto musivo di m 38 × 5, a motivi geometrici, particolarmente prezioso per la rarità di mosaici conservati ad Atene. In periodo antoniniano continua la cura di opere pubbliche: oltre al cosiddetto edificio SE dell'Agorà ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Malatesta, via Matteotti). Anche la zona a ridosso dell’anfiteatro è più nota, dopo il rinvenimento dell’iscrizione su mosaico di Marco Ottavio pertinente a un edificio pubblico, forse un balneum (seconda metà del I sec. a.C.). Importanti novità ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] una nave e con la barra d'un timone dietro le spalle (v. p. 229), e il busto di A. compare su un mosaico da Alicarnasso al British Museum.
Bibl: Monete post-alessandrine: Cat. Greek Coins in the British Museum, Alessandria, p. lxxxiii, tav. XXIV, 998 ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] intorno al 700 nell'Oracional de Verona (Verona, Bibl. Capitolare, LXXXIX; I Goti, 1994, fig. IV.47). L'assenza quasi totale di mosaici e di sarcofagi decorati è da imputare a un autentico blocco della produzione.Al contrario, la toreutica del sec. 7 ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Park 1998; C. Jäggi, San Salvatore in Spoleto, Wiesbaden 1998.
Pittura e miniatura
Salvo gli ampi brani di un mosaico pavimentale rinvenuto tra i ruderi del monastero urbano di S. Marco (Spoleto, Mus. Diocesano), coevo alla fondazione dell'edificio ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] de Francovich, in Röm. Jahrbuch für Kunstgesch., VI, 1942-44, p. 177); a. più vicini a quelli descritti sono documentati da mosaici di Ravenna del battistero degli Ortodossi e di S. Vitale (sec. VI).
In ogni chiesa sorgeva un solo a., che nelle aule ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] va ricordato che Sosos eseguì a P. il suo asàrotos òikos, imitato nell'età imperiale romana. Hephaistion firmò un mosaico pavimentale del palazzo di Attalo II. I frammenti musivi ritrovati nei palazzi reali pergameni rivelano maturità artistica e una ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] codolo confitto e ghierato anziché a gorbia, fissato a un'asta un poco più breve dell'usuale (come quelli dei mosaici di Venezia). Quali esempi tardi, dalla stessa area ma perfettamente consonanti, possono essere ricordati quelli che compaiono nelle ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] heroes incavati nella roccia e superstiti nell'ara di Gerone e nell'anfiteatro. Nessuna grande composizione figurata compare nei mosaici romani, che presentano unicamente gli ovvî schemi geometrici. Una sola pittura della tarda romanità (IV sec. d. C ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] il v. deve essere caldo e fluido. L'uso della fusione può essere cominciato molto presto, ma può essere riconosciuto particolarmente nelle coppe a mosaico del I sec. a. C.-I sec. d. C., per le quali sezioni di canna di v. erano poste in una matrice e ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...