Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] della intera statua costituisce una eccezione.
Copie di statue si trovano anche su monete, pietre intagliate, lucerne fittili, mosaici e rilievi. Si trovano in gran numero copie di rilievi antichi accanto a creazioni originali, imitazioni di pitture ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] Scavato nel 1885 e poi abbandonato, restano di esso alcuni ruderi, un bel mosaico ed una sezione di calidarium. Epigrafi, sculture, frammenti di affreschi, mosaici, ritrovati in tempi diversi, testimoniano che V., seppur ridotta a città di provincia ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] stile arcaistico, in La Critica d'Arte, vi, 1941, pp. 32-48.
Pitture pompeiane con A. e Dafne: O. Elia, Pitture murali e mosaici nel Museo Naz. di Napoli, Roma 1932, nn. 150, 152, 155.
Statua di Veio: G. Q. Giglioli, in Antike Denkmäler, iii, fasc. 5 ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] Latino di Gerusalemme, ma, almeno fino a oggi, non ne è stata trovata traccia; lo stesso si può dire per i mosaici, testimoniati, per es., a Beirut all'inizio del 13° secolo.Il periodo dal 1191 al 1291 sembra essere stato propizio alla produzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] cui sono stati rinvenuti, gli specchi (formati da un'unica placca di ossidiana o di minerale di ferro, oppure da un mosaico di pirite o ematite su un supporto di ardesia o arenaria) rivestirono un ruolo molto importante nella vita religiosa degli ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] di sostituire l'impianto termale precedentemente previsto con una chiesa con annesso monastero, descritta come ornata di metalli e di mosaici, per la cui edificazione il re volle che fossero fatti venire espressamente da Roma marmi preziosi e colonne ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] l'esistenza di illustrazioni che seguano passo per passo lo sviluppo del racconto (v. omeriche, illustrazioni).
Nel mondo dei mosaici romani l'episodio preferito è quello delle Sirene. Una volta ancora converrà rilevare come non si tratta più di una ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] , in Tortulae, Friburgo 1966, p. 195 ss. (Röm. Quartalschr., 30 Suppl.); R. Guilland, in Byz.-Neugriech. Jahrb., 19, 1966, p. 63 ss. - Mosaici: P. J. Nordhagen, in Byz. Zeitschr., 56, 1963, p. 53 ss.; D. T. Rice, in Χαριστήριον εἰς Α. Κ. ῾Ορλανδον, I ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] individuali in vasche ovali, calidarium per i bagni collettivi in acqua calda, con pavimento in cocciopesto ornato da mosaici, e praefurnium, che riscaldava gli ambienti inviando aria calda sotto i pavimenti sopraelevati mediante suspensurae. All’età ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] la parte più importante del santuario. Il pavimento di questo ambiente talvolta è coperto, come a Ostia (Becatti), da un mosaico con la rappresentazione dei diversi simboli della dottrina e delle cerimonie del culto (i sette gradi, le sette sfere del ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...