BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] nel corso del secondo o terzo quarto del sec. 6°, come attestano iscrizioni greche. L'interno era decorato da raffinati mosaici pavimentali, tra i quali le raffigurazioni dei Lavori dei mesi disposte intorno alle figure della Luna e del Sole, nonché ...
Leggi Tutto
ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion)
H. Sichtermann
Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] Diepolder, in Röm. Mitt., 41, 1926, p. 49 s.; G. Lippold, Antike Gemäldekopien, p. 138; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 368. - Mosaici: S. Reinach, Rép. Peint, 54, 5 e 55, 2; Inv. des Mos. de la Gaule et de l'Afr., ii, p. 11, n. 18 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ; fra 10° e 12° sec. si arricchì di motivi islamici (rilievi di S. Luca in Focide, di Dafni ecc.). Per la pittura, i mosaici del 4°-5° sec. (S. Giorgio ed Eski Gium‘a a Salonicco) conservano la tradizione ellenistica; accenti locali si colgono nei ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , p. 56, p. 90 ss. e passim; D. Levi, in Ann. Sc. Ital. Atene, XXIV-XXVI, Roma 1950, p. 293 ss. In particolare, per i mosaici di Palestrina, che sono tra i più importanti, A. Rumpt, Handb. d. Arch. Mal. u. Zeichn., Monaco 1952, p. 167; G. Gullini, I ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] E. Salza Prina Ricotti)
Nella Bulgaria nel 1964 è stata scoperta una v. romana ricca di ornamenti architettonici e scultorei nonché di preziosi mosaici. Si trova a 4 km a S della città di Ivailovgrad e a 40 km in direzione S-O da Adrianopoli, situata ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] -E della piazza, è una casa privata, al centro della quale sta un atrio-peristilio a colonne con bacini per acqua ornati di mosaici; segue sul lato sud-orientale del portico del Foro uno degli ingressi di questo, ingresso a gradini, dato che la parte ...
Leggi Tutto
KTISIS (Κτίσις)
G. Becatti
Personificazione della Fondazione (da κτίζω) sia di un edificio, sia di una proprietà, che viene forse a confondersi talvolta con Ktesis (v.), da interpretare come personificazione [...] delle Stagioni, al livello superiore, databile intorno al 460 circa d. C., con busto entro un medaglione circolare al centro del mosaico geometrico; la testa è diademata e ai lati è la iscrizione ΚΤΙCIC.
3 - Antiochia, Casa della Dea Marina (House of ...
Leggi Tutto
LEIRIA (Collippo, Gallippo; Καλλείπων)
I. Baldassarre
Città della penisola iberica (Lusitania) situata a poca distanza dall'Oceano Atlantico, tra il Tagus e il Durius (Strab., iii, 151; Plin., Nat. hist., [...] chiamata S. Sebastão do Freixo, un complesso di avanzi di strutture murarie testimonia l'esistenza di una villa. Tre ambienti erano pavimentati con mosaici geometrici, in opus vermiculatum, in bianco e nero e a colori. Dalla stessa zona proviene il ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] Capo Boeo, là dove nel 1939-40 erano già apparsi i resti di un'insula con ambienti termali dai bei mosaici pavimentali, gli scavi intrapresi nel 1965-66 dalla Soprintendenza alle Antichità di Palermo hanno posto in luce un complesso di canalizzazioni ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] di sapere, per quanto sia noto che il romanzo in genere ha spesso ispirato l'arte musiva (cfr., ad esempio, i mosaici antiocheni della Casa del Letterato ispirati dai romanzi di Nino e di Partenope e Metioco), ma è assai probabile che alcuni episodi ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...