Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Ruṣāfa), del Monte Garizim, di Binbirkilisa, di Tomarza. È forse del 9° sec. Kizil Kilise a Sivrihisar. Dei numerosi pavimenti a mosaico degli edifici civili, i più antichi risalgono al 4° e 5° sec., più frequenti quelli del 6°. Di solito sono a base ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] inferiore della torre dei Bissari, poi torre di Piazza (14°-15° sec.). Romanica, ma di origine più antica è SS. Felice e Fortunato (mosaici e un martyrion dei sec. 4°-5°). Del 13° sec. sono S. Lorenzo e S. Corona in stile ogivale veneziano. Il duomo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] del Lima, mettendo altresì in luce nelle vicinanze un accampamento romano. Scavi, condotti dal Russell nella regione del Duero vicino a Regua, rivelarono un'importante villa rustica del secolo IV d. C., poi fortificata, decorata di mosaici con pesci. ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tra lo spazio urbano della città romana e l'area della città medievale è confortata da pochi dati archeologici: il mosaico del cortiletto del Torrazzo (in deposito presso il battistero) potrebbe collegarsi all'esistenza di una ecclesia, fra i secc. 4 ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] risultavano eletti 'liberamente' dal capitolo. Solo con il duro scontro fra Enrico II e Tommaso Becket (che figura tra i mosaici del duomo di Monreale) si arrivò alla disintegrazione del tacito accordo fra 'stato' e 'Chiesa'. Anche se conobbe una ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] Nuovo Testamento i giudei non apparivano in alcun modo avidi di tale sangue. Anzi, dal Pentateuco ebraico, dai precetti mosaici e dai decreti contenuti nel Talmud risultò che i giudei dovevano evitare di contaminarsi con qualsiasi specie di sangue ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] Museo Spallanzani di storia naturale, la Gliptoteca, il Museo Chierici di paletnologia, le raccolte archeologiche (mosaici pavimentali medievali ecc.), il Museo del Risorgimento e la Pinacoteca Fontanesi. Notevole la Biblioteca municipale istituita ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] nel sec. 1° a. C.; ai restauri praticativi nella 2ª metà del secolo successivo si devono invece assegnare i bei mosaici in bianco e nero. Gli edifici pubblici di quest'insula erano prossimi al decumano superiore, fiancheggiato da una non ampia terma ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] monumento più importante della città, la cattedrale di S. Sofia, del sec. XI, con i suoi preziosi affreschi e mosaici, è rimasto fortunatamente intatto. Particolarmente dolorose sono le perdite che hanno subìto i musei e le collezioni di Kiev: sono ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] del quartiere Sud: di recente è stato messo in luce un grande edificio termale del sec. 2° d. C. decorato con mosaici in bianco e nero con soggetti marini.
L'area antistante il vecchio porto è ora occupata da una necropoli con recinti funerari ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...