La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Asclepio con i figli. Dello stesso periodo (200 d.C. ca.) è la cosiddetta Villa di Dioniso dal tema di uno dei mosaici, lussuosa residenza presso il lato est delle mura, con impianto termale e ricco arredo scultoreo. Un acquedotto e una cisterna (II ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Italica
José M. Blazquez
Italica
Città (Colonia Aelia Augusta Italica) situata sulla sponda del Fiume Guadalquivir, oggi Santiponce (Siviglia).
Fu [...] . I. subì una grande trasformazione urbanistica nel II sec. d.C., allorché furono costruite grandi residenze ornate di splendidi mosaici e larghe strade. È probabile che sia stata danneggiata dalle invasioni dei Mauri del 172 d.C., menzionate in SHA ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] motivi decorativi e simbolici (esagoni e croci nel battistero teodoriano di Aquileia, IV sec.). Molto diffusa è la tecnica a mosaico, con uso di tessere policrome, nel caso dei rivestimenti parietali anche in pasta vitrea o ricoperte da una foglia d ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] sotto il patronato reale e doveva ospitare il sarcofago di porfido di Guglielmo I. Splendido l’interno; gli importanti mosaici, che rivestono pareti e abside (storie del Vecchio e Nuovo Testamento, Pantocratore e santi), eseguiti tra fine del 12 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] V e soprattutto Urbano VIII Barberini, protettore di Bernini e di Borromini) e la costante opera per sottrarre al mosaico feudale molte terre, rivendicandole al dominio diretto della Chiesa: nel 1598 Clemente VIII incamera la città di Ferrara, Urbano ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] alle adiacenti campate dilatate diagonalmente da esedre. L’ampiezza delle proporzioni, la ricchissima decorazione di marmi policromi e di mosaici (9°-10° sec.) – che dal 1932 sono stati riscoperti sotto l’intonaco posto per esigenze di culto quando l ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro [...] del 9°-7° sec. a.C., oltre ai resti della villa romana di età imperiale (4° sec.), detta ‘del Tellaro’, con importanti mosaici.
Golfo di N. Insenatura della costa ionica della Sicilia, che si apre tra Capo Murro di Porco e Capo Passero, formando un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sala che presenta su uno dei lati una piscina, unico esempio di frigidarium dell'epoca. La sala ha un pavimento in mosaico e la parte centrale è ricoperta da una cupola che, assieme all'entrata dominata dalla scultura del califfo, allude al potere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] la costruzione all’interno di uno dei vomitoria, tra VI e VII secolo, di una cappella funeraria decorata da importanti mosaici parietali e collegata a una necropoli che occupava gran parte del terreno circostante. A Dyrrachium, come in altri centri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] di Palermo e di altri rinvenimenti archeologici effettuati fra il 1984 ed il 1986, Palermo 1990, pp. 95-129.
E. Kitzinger, I mosaici di Santa Maria dell’Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990, pp. 27-67.
G. Bellafiore, La Zisa di Palermo, Palermo 1994.
H ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...