TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] . Insediamenti di epoca tardo Uruk esistevano lungo l'Eufrate turco, per es. il complesso di Hassek Hüyük. Samsat presenta mosaici a coni e altri resti della stessa epoca. I rapporti con la cultura anatolica orientale-transcaucasica sono evidenti ad ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ragione di due serie di quattro medaglioni per pagina, per un totale di oltre cinquemila scene. Gli sfondi dei medaglioni sono mosaicati e vi dominano il blu e il rosso, come nelle vetrate di poco più recenti della Sainte-Chapelle; lo stile è quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] i capitelli dorici o corinzi dei portici, le antefisse e le tegole terminali, i bagni con pavimento coperto da mosaici a ciottoli, secondo una tecnica ben conosciuta nel primo periodo ellenistico nel mondo mediterraneo (Pella, Eretria).
La simbiosi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] solo le impronte delle sagome dei piedi. Tra il III e il IV sec. d.C. si data invece un mosaico pavimentale con testa di Oceano rinvenuto lungo corso Garibaldi, conservato nel Museo Archeologico Nazionale delle Marche, dove si trovano importanti ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Cesena (Bibl. Com. Malatestiana), della fine del sec. 4°, e nella scena della Lavanda delle mani di Pilato dei mosaici di S. Apollinare Nuovo a Ravenna - trova elementi di conferma nell'adozione di simili suppellettili anche per il servizio liturgico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] una parte residenziale comprendente due unità abitative, precedute ciascuna da un cortile e dotate di sale da bagno decorate da mosaici pavimentali di pura tradizione ellenistica e da vani di servizio. A ovest della corte è stata posta in luce la ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] i piani pavimentali di epoca classica vennero restaurati - sostituendo in qualche caso pavimentazioni in opus sectile ai mosaici pavimentali ormai deteriorati - conservando però tutti le soluzioni formali e funzionali proprie di quel tipo di edificio ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] 741-775), riguardante alcune immagini e il culto di rappresentazioni di Cristo e di santi, che probabilmente si riferivano a mosaici realizzati in un'epoca anteriore non meglio precisabile.Di un'antica attività in questo ambito, per quanto concerne l ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] nel 1819.
Pezzi di scultura moderna (Canova, Thorwaldsen, ecc.).
Catalogo a cura di lui stesso, del 1822.
Mosaici pavimentali assiri aggiunti dopo la sua morte (1839).
Bibl.: Michaelis, pp. 155; 721 ss.
Collezione Lord Bessborough. - Collezione ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Antichità. Allorché figure così realizzate compaiono sui muri di una chiesa - e con maggiore evidenza là dove sono eseguite a mosaico - esse costituiscono parte integrante delle pareti e di conseguenza di quel 'cielo terreno' che è la loro dimora. Ma ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...