AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Studi Storici Veronesi, 1950, p. 239.
Affresco della Casa del Menandro: G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 47, tav. lxxxiii; mosaico di Ostia: Th. Ashby, in Journ. Rom. Stud., ii, 1912, p. 173, fig. 23; M. E. Blake, i, tav. 49 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] settori produttivi (Volubilis, Thamusida, Tipasa, Lixus). Riguardo alle arti figurative, le principali sculture e i principali mosaici sono stati rinvenuti a Volubilis.
Le prime manifestazioni dell’arte islamica (➔ islam) risalgono alla fine dell’8 ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Raffaello nella villa della Farnesina. Accanto alle pitture murali sono anche da segnalare falsi mosaici, alcuni dei quali eseguiti su rilievi ("rilievi a mosaico"). La proliferazione dei falsi e delle imitazioni era favorita da una domanda crescente ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] moderne e integralmente modeste". La sistemazione della villa tardoromana di Piazza Armerina, decorata da preziosi mosaici pavimentali, è attuata tramite passerelle gettate sopra le creste murarie e, in specie, attraverso la ricomposizione ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] impulso straordinario alla ricerca nel sottosuolo, tanto dei materiali da costruzione che dei frammenti di sculture, sarcofagi, mosaici e iscrizioni, desiderati dal gusto per il collezionismo, che riconosce ai resti dell'antichità la funzione di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] - ma a volte anche dipinto o eseguito a mosaico -, su un supporto di materia dura (marmo, pietra o più raramente metallo) o su nelle regioni meridionali italiane - in e. e soprattutto in mosaici (Palermo) e nelle grandi porte di bronzo, come quelle ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] di I. Dragatsis, Τὸ ἐν Πειραίει Σηράγγιον, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕημ., 1925-1926, p. i ss., cfr. anche K. Donaldson, A Pebble Mosaic in Pireus, in Papes of Amer. School of Class. Studies at Athens, 1950-1951. Per i teatri: C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] dell’ordinamento delle miniere stesse.
Arte della Dalmatia romana
Mentre di pitture e mosaici restano pochi esempi (notevole però un mosaico salonitano detto comunemente “di Orfeo” ma raffigurante probabilmente la Tellus, personificazione della terra ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] metalliche (in uso fin dalla prima metà del '6oo) fissate con gesso e più tardi con cemento.
Il restauro dei mosaici non presenta problemi particolari. La pulitura delle tessere viene compiuta con i normali solventi e per il distacco vengono seguiti ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] quella frontale, si adattavano bene alla decorazione ornamentale (lesene, finte colonne, motivi fitomorfi e a racemi, mosaici cosmateschi; Subiaco, Sacro Speco), oppure figurata (Ferentillo, abbazia di S. Pietro in Valle). Erano molto usati ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...