PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] gli allestimenti effimeri e le decorazioni d’interni: nel 1933 le vetrate policrome per il palazzo delle Poste di Trento e i mosaici in ceramica per l’analogo edificio di La Spezia, oltre alle pitture murali per la V Triennale di Milano (rapidamente ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] di Thiesi, a sud di Sassari; nel 1969 l’affresco Il mito di Prometeo per la scuola media di Ozieri, poi tradotto in mosaico. L’interesse per l’impegno monumentale non lo avrebbe più lasciato.
Risale al 1963 la scoperta della Spagna, del mare e del ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] occupazioni e alle virtù della padrona di casa, la vedova dell'ingegnere Ravà, già ritratta dall'artista nel 1898. Mosaici, grate in ferro battuto, vetrate legate a piombo e stucchi dipinti, ideati dal G. completavano la decorazione, oggi perduta ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] ). La vicinanza sia a opere di quest’ultimo, come la croce di San Gimignano (Museo civico) del 1255-60, sia ai mosaici del battistero di Firenze, porta infatti la datazione dell’opera al settimo decennio.
La croce è stata pesantemente decurtata nelle ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] fin allora frequentati in maniera episodica. La sua produzione si arricchì infatti di smalti a fuoco, vetri, mosaici e ceramiche decorate con vivaci interventi cromatici. Nello stesso periodo l’artista lavorò con crescente impegno alla modellazione ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] fra XIII e XIV secolo e utilizzato anche da Tommaso d'Aquino. Dopo una breve premessa sulla natura dei precetti mosaici e sulla struttura del decalogo, L. passa in rassegna i singoli comandamenti, sviluppandone secondo lo schema tradizionale le ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] ideato per la volta della cappella del coro in S. Pietro. Ricevette l'incarico per realizzare i modelli per i mosaici da collocarsi nei sordini della cappella degli Angeli e di S. Petronilla in S. Pietro, come testimoniano i pagamenti versati ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] presso il santuario romano. Egli stesso si interessò saltuariamente all’arte musiva, realizzando un ridotto numero di mosaici di piccole dimensioni rappresentanti volti di santi.
Abitò per tutta la vita in villini unifamiliari che egli stesso ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] p. 165; E. Ridolfi, L'arte in Lucca studiata nella sua cattedr., Lucca 1882, pp. 116, 256, 334; A. Conti, Sculture e mosaici nella facciata del Duomo di Firenze..., Firenze 1883, p. 28; H. G. Huntington, The façade of the Duomo of Florence, Florence ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] e l’Islam. Atti del Convegno internazionale di studi, Parma… 2004, a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2007, pp. 590-603; Mosaici medievali in Puglia, a cura di S. Vasco Rocca, Bari 2007, pp. 43, 161-167; A. Milone, La data della porta di Amalfi ...
Leggi Tutto
mosaicato
moṡaicato agg. [der. di mosaico2]. – 1. Nel linguaggio artistico, fatto, ornato a mosaico: pavimento mosaicato. 2. In patologia vegetale, detto di pianta o organo vegetale affetto dalla malattia del mosaico. 3. In legatoria, di legatura...
mosaicismo
moṡaicismo s. m. [der. di mosaico, nel sign. biologico]. – In biologia, fenomeno per cui un individuo presenta regioni del corpo caratterizzate da linee cellulari che, sebbene derivino dallo stesso zigote da cui derivano le altre,...